Il progetto Softis-Ped è finanziato dalla Commissione europea e dall'Agenzia nazionale rumena nell'ambito del programma Erasmus +. Il progetto ha lo scopo di fornire ai pediatri, ai docenti e agli studenti nel campo della Pediatria, capacità di comunicazione pertinenti ed efficaci. Ha durata biennale: da ottobre 2016 a settembre 2018.
Partecipano al progetto:
Romania - University of Medicine and Pharmacy of Tîrgu-Mureș,
Germania - Institute for Medical Education of the University Hospital, LMU Munich
Ungheria - Filab
Italia - ASL TO3, Pixel
Spagna - Hospital Universitario Fundación Alcorcón
Lo scopo del progetto è identificare le competenze trasversali più importanti nel campo della Pediatria, confrontarle con i migliori metodi e strategie di insegnamento e sviluppare linee guida e materiali di formazione per i formatori di pediatri. Il progetto intende inoltre fornire ai pediatri, agli insegnanti e agli studenti nel campo della Pediatria, strumenti per implementare la loro capacità di comunicazione con i bambini, con i genitori, con gli altri medici e con lo staff sanitario allargato, tenendo anche in considerazione il contesto multiculturale attuale.
Risultati finali del progetto sono:
Prodotto intellettuale 1: Manuale tradotto in sei lingue (Inglese, Tedesco, Rumeno, Ungherese, Italiano e Spagnolo) sull’analisi dei bisogni circa la comunicazione in Pediatria nei servizi di pediatria dei cinque paesi partner. Già disponibile e consultabile in https://softis-ped.pixel-online.org/needs_analysis.php
Prodotto intellettuale 2: Corso FAD online i tradotto in sei lingue per Formazione Formatori e docenti di Pediatria. Già disponibile consultabile in inglese https://softis-ped.pixel-online.org/TR_lecturers_TR01.php
Prodotto intellettuale 3.1: Corso FAD online i tradotto in sei lingue per Formazione studenti di Pediatria e medici pediatri. In preparazione
Prodotto intellettuale 3.2: Dizionario visivo per bambini e genitori: uno strumento di immediata comprensione visiva circa i sintomi e l’intensità del disturbo, tradotto in otto lingue (le 6 dei paesi partner, più l’arabo e il cinese).
Prossime azioni:
- Implementare il numero di partner locali (Associazioni, Società Scientifiche, Università; ASL/ASO...) interessati allo sviluppo e alla diffusione delle competenze del personale sanitario in merito alla comunicazione in Pediatria, tenendo conto delle esigenze e delle opportunità del contesto socio sanitario attuale (Convenzione di Oviedo, Convenzione dei Diritti del Bambino e dell’Adolescente, normativa in merito al consenso informato dei minori...).
- Organizzare un incontro di aggiornamento e formazione per i pediatri e il personale pediatrico a portata regionale sui temi e le innovazioni introdotte dal progetto.
- Costruire un corso ECM per il personale pediatrico dell'ASL TO3, anche aperto a esterni.
Il link al sito del progetto: https://softis-ped.pixel-online.org/index.php