Il nostro sito usa i cookies.
Il sito contiene anche cookies di terze parti.
Per avere maggiori informazioni o limitarne l'uso clicca qui

Agrodoposcuola 2.0

Promotore dell’iniziativa: Re.Te. Ong
Durata prevista: 11/2016 -12/2017

Descrizione:
Il progetto si articola in interventi destinati agli studenti dell’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi, alle famiglie e ai cittadini dell’area. Oltre alle attività di sostegno allo studio e aiuto nei compiti, saranno realizzati laboratori ludici e creativi, agro ecologici e di orto terapia, attività sportive, gite in biblioteca. Sono previste, inoltre, azioni specifiche rivolte alle famiglie: incontri di gruppo e servizio di coaching presso la scuola secondaria B. Croce. Al fine di coinvolgere maggiormente la cittadinanza, verranno realizzati eventi di sensibilizzazione aperti. Sono previsti, inoltre, incontri di valutazione, con insegnanti ed il gruppo di studenti che parteciperanno all’iniziativa.
Area territoriale e contesto sociale di riferimento:
Agrodoposcuola 2.0, continuazione della precedente edizione, verrà realizzato nel quartiere Barriera di Milano – Torino. Il progetto coniuga l’esigenza di rinforzare la rete di associazioni che lavorano, in ambito sociale, nell’area, cercando di contrastare le diseguaglianze che pesantemente affliggono il quartiere, con l’urgenza dell’Istituto Ilaria Alpi di arricchire, con attività extrascolastiche, la formazione e l’educazione degli studenti. Infatti, per quanto l’offerta formativa, durante le ore di lezione, sia vasta e diversificata, scarne risultano le iniziative realizzate in orario extrascolastico.

Obiettivi:
• Obiettivi generali: contribuire a ridurre la dispersione scolastica tramite attività extrascolastiche creative e di agricoltura urbana nel quartiere di Barriera di Milano; favorire i processi di integrazione e inclusione sociale tra i beneficiari delle azioni progettuali.
• Obiettivi specifici: favorire l’acquisizione di competenze complementari al normale apprendimento scolastico, attraverso percorsi di educazione alla cittadinanza globale; migliorare il ruolo attivo delle famiglie, attraverso percorsi e workshop di aiuto alla genitorialità; promuovere la conoscenza dei servizi educativi e culturali del territorio, quali luoghi per la crescita personale dei beneficiari; rafforzare la rete di realtà del terzo settore nell’ambito delle offerte educative del territorio in oggetto.

Beneficiari diretti:
80 studenti frequentanti l’Ist. Comprensivo Ilaria Alpi, 85 famiglie residenti nel quartiere barriera di Milano, 10 insegnanti.

Beneficiari indiretti:
25 studenti non direttamente coinvolti nel progetto, 10 famiglie del quartiere interessate ad approfondire tematiche dedicate all’infanzia, 30 adulti che partecipano agli eventi, 5 politici (politiche giovanili e istruzione), 15 operatori sociali.

Risultati:
•    Migliorate concentrazione e rendimento dei bambini nelle attività scolastiche: 25% dei soggetti coinvolti
•    Ridotte le ore di assenza di almeno il 30% (sospensioni).
•    Favoriti i processi di integrazione e di inclusione sociale tra gli studenti.
•    Ridotti del 30% i conflitti all’interno delle famiglie.
•    Aumento del 15% di frequentazione dei centro aggregativi del territorio e delle biblioteche
•    Istituito un tavolo permanente di associazioni del territorio

Figure professionali coinvolte:
- coordinatore
- educatori esperti

Servizi
- coaching
- workshop agro ecologia
- SIAE

Partner coinvolti: Re.Te. Ong, M.A.I.S. Ong, Associazione Renken Onlus, Associazione Parco del Nobile, Associazione AMECE (Association Maison d’Enfant pour la Culture et l’Education), Istituto Comprensivo Ilaria Alpi

Ente co-finanziatore: Compagnia San Paolo

Importo: 19.950,00 €