Il nostro sito usa i cookies.
Il sito contiene anche cookies di terze parti.
Per avere maggiori informazioni o limitarne l'uso clicca qui

Swap your mind!

Obiettivi:
Il progetto intende diffondere pratiche di economia circolare, ovvero tecniche di produzione e consumo che implicano condivisione, scambio, prestito, riutilizzo, riciclo di materiali e prodotti, promuovendo al contempo stili di vita sani e sostenibili. Attraverso l’economia circolare si estende infatti il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo e generando ulteriore valore. A tal fine sono promosse attività di natura differente: da swap party e mercatini dell’usato a laboratori di autoproduzione e creativi con materiali di recupero, da un servizio di raccolta e distribuzione delle eccedenze alimentari presso il Mercato di Piazza Madama a incontri formativi di agricoltura urbana. Le attività si svolgono presso il Quartiere di San Salvario, nello specifico nel giardino dell’anagrafe della Circoscrizione 8 e nel mercato rionale di Piazza Madama. Le attività/eventi di scambio (swap party e mercatino dell’usato) hanno come fine ultimo il riciclo e il riutilizzo di prodotti di seconda mano, che passando da un proprietario a un altro acquistano nuova vita e spesso pure nuova identità; il servizio di raccolta delle eccedenze ortofrutticole e di redistribuzione non solo contribuisce, in minima parte, a soddisfare il fabbisogno alimentare di persone in condizione di maggior fragilità ma, in quanto pratica antispreco, è in grado di sensibilizzazione e promuovere stili di vita sani e sostenibili, in armonia con l’ambiente circostante; gli incontri formativi di agricoltura urbana e i laboratori di autoproduzione (trasformazione alimentare del cibo) intendono aumentare le conoscenze sull'alimentazione sana e l'agricoltura contadina contribuendo al processo di crescita di resilienza dei cittadini urbani e favorendo la nascita di reti di prossimità basate su processi di orticoltura. Le attività hanno come fine ultimo, inoltre, quello di incentivare e favorire la socializzazione, l’inclusione e gli scambi interculturali e intergenerazionali tra i partecipanti.