Il nostro sito usa i cookies.
Il sito contiene anche cookies di terze parti.
Per avere maggiori informazioni o limitarne l'uso clicca qui

Appoggio all'infanzia e all'adolescenza per contribuire allo sradicamento del lavoro minorile nella discarica di Zona 3 di Città del Guatemala

Codice: Det.1417/26.11.2004
Titolo: Appoggio all'infanzia e all'adolescenza per contribuire allo sradicamento del lavoro minorile nella discarica di Zona 3 di Città del Guatemala
Titolo breve: Sradicamento lavoro minorile Guatemala
Durata: 13 mesi
Anno inizio: 2005
Data fine: 31/05/2006
Responsabile del progetto: Stefania Di Campli
Ong Capofila: MAIS - Movimento per autosviluppo, interscambio e solidarieta
Parole chiave: area socio-sanitaria, diritti umani, sviluppo sostenibile.
Costo complessivo: 50.000,00€
 
Obiettivi:
- Appoggiare la Scuola Materna Municipale S. Clara, con l’acquisto di materiale didattico e ludico;
- Appoggiare il Centro di Rafforzamento Scolastico della municipalità, con l’acquisto del materiale didattico necessario e l’appoggio alla realizzazione delle lezioni per i minori in difficoltà scolastica;
- Appoggiare l’orto urbano per permetterne la sostenibilità economica e la possibilità di replica in altre aree urbane della città;
- Collaborare con l’Ufficio per l’Impiego della municipalità di Città del Guatemala, per fornire alternative occupazionali ai giovani della zona 3, adiacente la discarica;
- Sostenere la creazione di microimprese individuali e/o collettive attraverso un fondo di microcredito.
 
Risultati:
Attraverso tale progetto è stata realizzata inizialmente una indagine sulla situazione psico-sociale dei minori lavoratori nella discarica. E’ stato possibile raggiungere dei risultati di sradicamento del lavoro minorile nella discarica della capitale, favorendo e realizzando, l'inserimento - o il reinserimento - di centinaia di bambini in un percorso psico-pedagogico-educativo formale, la partecipazione di adolescenti ai corsi di formazione professionale, nonché il coinvolgimento di molte unità giovanili nel mantenimento dell'orto municipale cittadino. Inoltre sono stati favoriti dei percorsi di inserimento lavorativo - appoggiati dall'OLE - attraverso la creazione di imprese individuali e microimprese.
 
Attività:
- Realizzazione di un’indagine sulla situazione psico-sociale dei minori lavoratori nella discarica e delle loro famiglie;
- Realizzazione di un censimento nelle scuole, per la identificazione dei minori vincolati al lavoro in discarica e alla prevenzione;
- Sensibilizzazione dei maestri, dei bambini e dei genitori contro lo sfruttamento del lavoro minorile ed a favore dell’incorporazione dei minori nel sistema educativo formale (anche attraverso la realizzazione di murales nelle scuole, di attività teatrali, di incontri e seminari di sensibilizzazione);
- Creazione di un ufficio municipale per l’impiego (Oficina Local para el Empleo – O.L.E.) ed appoggio alle scuole con una donazione di materiale a 200 bambini in grave situazione economica, e reinserimento nelle scuole di circa 400 minori a rischio;

In tema di formazione professionale, - oltre al mantenimento di un laboratorio di informatica (operativo già grazie al finanziamento della Regione Piemonte per l’anno 2005):
- Creazione di un centro di formazione per i corsi di elettricista, estetista, floricultura, produzione prodotti grafici.
- Realizzazione di un orto urbano interattivo, con produzione e vendita di ortaggi, compost, fiori e piante, servizi didattici per le scuole e servizi per il giardinaggio e la manutenzione di aree verdi, sia per i privati che per la Pubblica Amministrazione;
- Erogazione di borse di studio e borse lavoro per permettere la formazione professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro dei minori a rischio;
- Appoggio alla scuola materna S. Clara con l’allestimento di una mensa per migliorare la sicurezza alimentare e nutrizionale di circa 400 bambini;
- Attività di sensibilizzazione con le scuole dell’area di intervento;
- Studio del tessuto produttivo urbano, per offrire alternative occupazionali ai giovani ed adolescenti vincolati al lavoro in discarica.
 
Beneficiari:
400 bambini dai 2 ai 6 anni e 40 maestri e della Scuola Materna Municipale S. Clara; 100 bambini minori dai 6 ai 14 anni appoggiati scolasticamente per il loro inserimento nel sistema educativo formale; 50 giovani dai 14 ai 18 anni che partecipano ai corsi di formazione professionale; 20 giovani dai 16 ai 22 anni coinvolti nell’orto urbano municipale; 2000 giovani del territorio e 130 giovani già selezionati, che verranno formati presso l’INTECAP (Istituto Nazionale per la Formazione), e che usufruiranno dei servizi del centro municipale per l’impiego. 50 giovani microimpresari appoggiati dall’O.L.E. per la creazione di imprese individuali e microimprese.
 
Descrizione:
Il Progetto è inerente ad un programma che affronta il problema dei bambini lavoratori nella discarica di Città del Guatemala, per contribuire alla soluzione del problema dello sfruttamento minorile nella medesima area, ed all'inserimento - e/o al reinserimento - dei minori in percorsi educativi formali, o di reinserimento lavorativo.