Il nostro sito usa i cookies.
Il sito contiene anche cookies di terze parti.
Per avere maggiori informazioni o limitarne l'uso clicca qui

Cooperazione? Si, grazie. Nuovi scenari dello sviluppo tra commercio e cooperazione

Codice: MAE2006COOPSIGRAZIE
Titolo: Cooperazione? Si, grazie. Nuovi scenari dello sviluppo tra commercio e cooperazione
Titolo breve: Cooperazione? Sì, grazie!
Durata:
18 mesi
Anno inizio: 2006
Data fine prevista: 31 maggio 2007
Data fine effettiva: 31 ottobre 2007
Località: Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana, Sicilia, Veneto
Responsabile Progetto: Giancarlo Malavolti (Cocis)
Ong Capofila: COCIS - Coordinamento delle Organizzazioni non Governative per la Cooperazione Internazionale allo sviluppo
Parole chiave: campagne, comunicazione, informazione
Costo complessivo: 355.824€
 
Obiettivi:
Obiettivo generale: Sviluppare la fiducia nella politica di cooperazione internazionale allo sviluppo e contribuire al miglioramento della qualità, nonché ad un aumento della quantità degli interventi di cooperazione. Obiettivo specifico: Favorire il rilancio di una nuova e più forte cooperazione internazionale in grado di mobilitare risorse umane e finanziarie e di aprire nuove strade alla solidarietà.
 
Risultati:
1. Approfondita la conoscenza e la consapevolezza dei target groups individuati sull’importanza di una cooperazione allo sviluppo di qualità; 2. Ottenuto il sostegno dell’opinione pubblica per la cooperazione allo sviluppo; 3. Favorita un’assunzione di responsabilità dei parlamentari e dei decision makers individuati in ordine alle questioni legate alla cooperazione allo sviluppo.
 
Attività:
1. Realizzazione di una Ricerca finalizzata alla stesura di un saggio: incentrata sulla percezione dell'opinione pubblica italiana della cooperazione allo sviluppo, è stata curata in collaborazione con il Cespi (nella persona di Roberto Mazzali). Il titolo del saggio finale è: "Gli Italiani e l'aiuto allo sviluppo" (consultabile in allegato).
2. Organizzazione di Corsi di formazione “Le città per la Cooperazione”: in ciascuna delle otto regioni coinvolte: Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana, Sicilia, Veneto. In ciascun corso è stata sviluppata una sola tematica scelta tra le seguenti: ONG e cooperazione internazionale; I rapporti tra commercio, finanza e sviluppo; I vertici internazionali, gli impegni assunti dagli Stati; Cooperazione decentrata ed Enti locali; Le politiche dello sviluppo.
3. Produzione di Quaderni divulgativi;
4. Partecipazione a incontri con gli operatori dei media;
5. Creazione di una sezione Internet: “Il filo diretto con il Sud del mondo”: inserito all’interno del sito ufficiale del COCIS, mirando a lanciare uno spazio originale di informazione e di scambio di idee sui temi della cooperazione allo sviluppo.
6. Stretegia di Lobby sui parlamentari e campagna invio cartoline: la campagna ha inteso documentare l’importanza delle strategie di cooperazione presso le forze politiche ed il Parlamento italiano. I parlamentari sono stati coinvolti sollecitando la loro partecipazione ai seminari previsti, inviando sistematicamente dati, aggiornamenti e comunicati, contattandoli in occasione di momenti decisionali (dibattiti parlamentari, consigli sviluppo, legge finanziaria, ecc...).
7. Attuazione di Attività di strada: tale campagna è stata supportata dalla produzione di gadgets (soprattutto spille e magliette, ma anche segnalibri ed altro), distribuiti in occasione di iniziative pubbliche, banchetti e concerti quale strumento di diffusione di un messaggio di solidarietà e collaborazione internazionale.
8. Organizzazione di 5 incontri di MusicAperta:
9. Allestimento di un Convegno finale: titolo dell'incontro “Consolidare la svolta nella cooperazione italiana:Confronto sulla nuova legge”, organizzato a Palermo .
 
Beneficiari:
Associazioni giovanili; Studenti, neolaureati e professori universitari; Operatori dell’informazione, agenzie di stampa e riviste specializzate in questioni geopolitiche; Imprenditori e associazioni imprenditoriali; Politici e funzionari a livello nazionale e locale impegnati in azioni che riguardano la cooperazione allo sviluppo.
 
Descrizione:
La presente iniziativa è stata realizzata dal primo giugno 2006 e si è conclusa il 31 ottobre 2007. Le attività progettuali sono state realizzate dal COCIS insieme a 13 ONG aderenti alla federazione: CESTAS e Nexus Emilia Romagna (Emilia Romagna); COSPE e Sviluppo2000 (Toscana); ICEI e CRIC (Lombardia); CIES e RC (Lazio); CISS (Sicilia); N:EA (Campania); RETE, DISVI e MAIS (Piemonte), ACS (Veneto). La maggior parte delle attività è stata dunque implementata in 8 regioni, da Nord a Sud: laddove su uno stesso territorio fossero presenti due o più organismi le attività sono state realizzate in maniera congiunta. Oltre alle ONG aderenti al consorzio si è avuta una collaborazione con il CESPI (Centro Studi Politica Internazionale). L’intero percorso della campagna è stato impostato su due assi principali: da un lato l’attività formativa, rappresentata dal saggio, dai corsi di formazione, dall’elaborazione di quaderni e di documenti; dall’altro l’attività di divulgazione e sensibilizzazione attraverso una campagna di informazione, l’attività di lobby, il sito internet e le iniziative culturali e musicali. Le attività del progetto hanno, quindi, permesso di rafforzare la rete tra le ONG del COCIS, dando loro sia ampia visibilità a livello nazionale, sia, data la possibilità offerta alle ONG di declinare in maniera autonoma alcuni contenuti, maggiore specificità sul proprio territorio di competenza.
 
ONG Partecipanti al progetto:
- ACS - Associazione di Cooperazione allo Sviluppo
- ARCS - Arci Cultura e Sviluppo
- CESTAS - Centro Educazione Sanitaria Tecnologie Appropriate
- CIES - Centro informazione educazione allo sviluppo
- CISS - Cooperazione internazionale Sud-Sud
- COSPE - Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti
- CRIC - Centro regionale di intervento per la cooperazione
- DI-SVI - Associazione Disarmo e Sviluppo
- ICEI - Istituto di cooperazione economica internazionale
- MAIS - Movimento per autosviluppo, interscambio e solidarieta
- NEA - Napoli-Europa-Africa
- RC - Ricerca e Cooperazione
- RE.TE Ass. tecnici per la solidarieta e la cooperazione internazionale
- Sviluppo 2000

Partner partecipanti al progetto:
- AP Biscom
- Assolombarda
- CESPI - Centro Studi di Politica Internazionale
- Fondazione Sodalitas
- Lynx srl
- Radio Gap
- Radio Popolare Network

Enti finanziatori partecipanti al progetto: MAE - Ministero degli Affari Esteri (finanziamento:    238.841€)