Il nostro sito usa i cookies.
Il sito contiene anche cookies di terze parti.
Per avere maggiori informazioni o limitarne l'uso clicca qui

Alimentazione solare

Il progetto "Alimentazione solare" è promosso da M.A.I.S. in collaborazione con Ingegneria senza Frontiere, Ritmi Africani e Coeur et Action, co-finanziato da Regione Piemonte e prevede l'installazione di una pompa per il pozzo alimentata da pannelli fotovoltaici, e di tre cisterne per l'irrigazione.


Area d'intervento
Diourou, Ziguinchor

Durata
Agosto 2010 - luglio 2011

Contesto

L’agricoltura, per il Senegal, rappresenta la risorsa economica fondamentale soprattutto per piccole realtà locali come il villaggio di Diourou. I prodotti agricoli sono la fonte di sostentamento principale della comunità, ma anche risorse commerciali e oggetto di scambio con altre realtà locali. Per tutte le famiglie del villaggio l'orto comunitario è fonte di vita e fulcro dell’economia locale.
In questo quadro si colloca l’esigenza di ottenere il massimo rendimento dall’orto stesso, utilizzando tecniche di agricoltura avanzate e sistemi di irrigazione adeguati.
Uno dei grandi problemi dell’Africa sub-sahariana è la carenza di acqua e la totale assenza di un sistema idrico come, ad esempio, un acquedotto.
L’approvvigionamento dell’acqua avviene tramite pozzi che funzionano in modo manuale richiedendo un ingente sforzo da parte della popolazione del villaggio. Il pozzo è l’unica fonte di acqua per il villaggio sia per il consumo di acqua giornaliero “umano” sia per l’irrigazione.
Ad oggi sono le donne che si occupano dell’irrigazione dell’orto del vilaggio di Diourou che avviene tramite cinque innaffiatoi capienti circa 10 litri. Questo metodo di irrigazione non permette, quindi, di avere un’irrigazione uniforme e conforme alle esigenze delle colture stesse. E’ qui che si colloca l’esigenza di nuovi sistemi di irrigazione volti alla massimizzazione del rendimento.
I sistemi di irrigazione a goccia mediante l’utilizzo del fotovoltaico sono la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della comunità locale
al fine di ridurre la povertà e per la promozione della sicurezza alimentare.


Obiettivi del progetto

In Senegal

  • Incrementare l’apporto nutrizionale della popolazione locale aumentando la produzione agricola mediante un impianto di approvvigionamento idrico alimentato ad energia solare.
  • Definizione e svolgimento di percorsi formativi atti alla creazione di figure tecniche specializzate che permettano una gestione locale autonoma dell’impianto.
  • Cooperazione allo sviluppo di servizi educativi rivolti a tutta la comunità locale in termini di educazione alimentare.

In Italia

  • Sensibilizzare la comunità piemontese riguardo alle problematiche ambientali, di sovranità alimentare, di cooperazione decentrata ed educazione allo sviluppo promuovendo una compartecipazione attiva della cittadinanza.

I sistemi di irrigazione a goccia alimentati da pannelli fotovoltaici possono migliorare significativamente il reddito delle famiglie e l’apporto nutrizionale degli abitanti dell’Africa sub-sahariana. Le pompe alimentate a energia solare installate in remoti villaggi dell’Africa Occidentale rappresentano un modo economicamente efficace per fornire tutta l’acqua necessaria per l’irrigazione soprattutto durante la lunga stagione secca. Una pompa, alimentata da energia fotovoltaica, consente di migliorare il lavoro di irrigazione che, nelle zone rurali, è tradizionalmente fatto a mano da donne e ragazze del villaggio.
Per alimentare le pompe è stato scelto un sistema di tipo fotovoltaico in quanto presenta una lunga durata e, nel medio termine, costa meno di altri sistemi di pompaggio che utilizzano carburanti di origine fossile, e sono ad emissioni zero.
L’irrigazione, alimentata ad energia solare, consente un aumento della produzione media mensile di colture quali pomodori, melanzane, carote e altre verdure ed il reddito supplementare guadagnato dalle vendite della produzione eccedente ed un incremento significativo gli acquisti di prodotti di prima necessità.