E' cominciato il 1 aprile 2013 il progetto REDDSO - Regioni per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile e alla Solidarietà Internazionale (Progetto n. DCI-NSA-ED/2012/287-834), che ha come capofila la regione francese Rhône-Alpes, e coinvolgerà partner francesi, italiani, spagnoli e polacchi.
Obiettivo generale:
Favorire l’avvio di un processo partecipativo nelle Regioni partners (Rhône-Alpes, Piémonte, Catalogna e Małopolska) per promuovere una definizione condivisa e una convergenza delle politiche pubbliche per l’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale (EDD-SI) nei sistemi educativi mirando alla formazione di una cittadinanza sul piano mondiale.
Obiettivo specifico:
Costituire una piattaforma permanente, interregionale e multi-attori, di risorse, di scambi e di sperimentazione sull’EDD-SI, in legamen con i paesi ACP (Africa-Caraibi-Pacifico, al fine di favorire la promozione di una cittadinanza mondiale (Obiettivi di Sviluppo del Millennio 1 - 2 - 7 - 8)
I beneficiari diretti nelle quattro Regioni europee sono:
- 8.000 studenti e 2.000 insegnanti di 400 istituti scolastici coinvolti nelle sperimentazioni didattiche, nelle formazioni e negli scambi internazionali
- Il personale specializzato delle Autorità Locali, dei Parchi Regionali e delle Associazioni (circa 2.000 persone).
- 150 insegnanti e formatori/animatori nei paesi ACP (per Piemonte e Francia saranno coinvolti Paesi dell’Africa Occidentale, per la Spagna Paesi dell’America Latina)
Per maggiori informazioni sui risultati attesi e le attività è possibile scaricare la scheda sintetica del progetto.
NEWS SUL PROGETTO _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
- E' online il blog "Percorsi di Biodiversità... dalle Alpi al Sahel".
- Convegno di lancio del progetto REDDSO, Lione 13-14 giugno 2013
Il 13 e 14 giugno 2013 si è svolto a Lione il Forum di lancio del progetto “REDDSO” alla presenza di delegati provenienti da tutte le regioni partner (Piemonte, Catalogna, Rhône-Alpes, Malopolska). Dopo un confronto iniziale sui sistemi educativi e il ruolo dell'educazione allo sviluppo nelle 4 regioni partner, si è passato all'analisi delle applicazioni pratiche e della sostenibilità dell'EAS attraverso il lavoro di gruppo. Durante la seconda giornata sono stati condivisi le osservazioni e i risultati emersi da ciascun gruppo, e si è introdotto il concetto di Educazione alla Cittadinanza Mondiale, sottolineato dall'intervento dei rappresentanti di Argentina, Marocco e Senegal.