Prendendo in considerazione la problematica che interessa le zone minerarie di Ocurí e Colquechaca, M.A.I.S. Ong e IPTK hanno creato un rapporto di collaborazione per l’elaborazione di questa proposta con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo sociale di famiglie impegnate nel lavoro in miniera, promuovendo l’equità di genere negli inserimenti lavorativi, nell’impiego e nell’empowerment dei gruppi più vulnerabili. Inizialmente, si sono identificate le zone dedicate alle miniere, l’esperienza lavorativa dell’IPTK nello sviluppo delle capacità nei prodotti di Muratura-Impiantistica Idraulica, Installazioni Elettriche, Metal Meccanica, Edilizia, Artigianato Tessile, Ricamo, Panetteria e Pasticceria; rafforzamento dei centri produttivi con presenza di donne, formazione di figure leader col fine di far leva sulle autorità dei municipi per l’appoggio ad iniziative produttive e creazione di impiego, contribuendo allo sviluppo locale delle comunità. La proposta include elementi fondamentali per lo sviluppo di competenze tecniche produttive, indirizzando giovani, donne e uomini dai 18 ai 30 anni, che acquisiranno gli elementi essenziali per il miglioramento delle prestazioni di lavoro in alternativa all’attività in miniera. Include inoltre, l’inserimento di tecnologie produttive nei centri di donne, col fine di migliorare la qualità della produzione, l’inserimento nei mercati locali per la creazione di reddito e consolidamento delle organizzazioni economiche orientate verso una gestione del micro business rurale. I centri delle donne richiedono rafforzamento di capacità organizzative, di gestione d’impresa per migliorare la commercializzazione nelle proprie organizzazioni, di interazione con le istanze per acquisire strumenti, attraverso i suoi rappresentanti (leader), con una visione d’impresa, tenendo in considerazione i requisiti e le richieste del mercato; con il coinvolgimento delle autorità dei municipi per contribuire allo sviluppo locale delle comunità, riducendo gli indici di povertà delle famiglie più vulnerabili.
Obiettivo generale: diminuire la povertà e l’esclusione della popolazione rurale indigena dei Comuni di Colquechaca ed Ocurí (comuni con presenza di miniere), con lo sviluppo di competenze ed abilità (sia di conoscenza che di pratica) per articolarle con processi di sviluppo locale.
Obiettivo specifico: Migliorare la situazione occupazionale di giovani, donne e uomini contadini di comunità rurali con presenza di miniere quali Colquechaca ed Ocurí. Saranno beneficiari del progetto le famiglie indigene in situazioni vulnerabili, che parteciperanno a pieno alle azioni proposte di formazione di risorse umane (donne, uomini) qualificate tecnicamente, con i materiali e le attrezzature necessarie, organizzazioni stabili con produzioni di qualità inserite nei mercati e formazione di figure leader (donne e uomini) per creare ruoli influenti che incidano nelle comunità di appartenenza.
Le azioni previste, sono dirette verso la continuità dei risultati attesi nel riassunto dell’azione: Attività R1) Sviluppo di laboratori di formazione tecnica specializzata (lavori di muratura-idraulica, istallazioni elettriche, metal meccanica, abbigliamento e ricamo tradizionale, panetteria e pasticceria, falegnameria); Appoggio nella promozione di iniziative economiche locali, le attrezzature delle scuole di mestieri, nella sua diffusione e promozione ed elaborazione di materiale di formazione in base al gruppo destinatario. Attività R2) Sviluppo dei corsi di formazione di tecnica artigianale (artigianato tessile, abbigliamento e ricamo, produzione di pane speciale e normale) raggiungendo il suo rafforzamento con la realizzazione e l’equipaggiamento dei centri di produzione, corsi di gestione d’impresa ed organizzazione per migliorare i meccanismi di contrattazione e commercializzazione dei prodotti. Attività R3) Sviluppo di laboratori di formazione di figure leader, di diritto dei cittadini, di educazione ambientale, di gestione pubblica e di diritti economici, sociali e del lavoratore nel quadro del nuovo processo normativo, con azioni di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza per la difesa dei diritti di uguaglianza di diritti ed opportunità.
Calendario Generale: le attività si svolgeranno nell’arco di 15 mesi, i primi 3 mesi si dedicheranno all’elaborazione della Linea di base, Studi di mercato, valutazione di materiali e riunioni di pianificazione insieme ai giovani contadini tra 18 e 30 anni, donne dei centri produttivi stabili e rappresentanti nelle comunità di Ocurí e Colquechaca. A partire dal quarto mese si realizzeranno le scuole professionali, nell’arco di 6 mesi si svilupperanno i corsi di specializzazione; il rafforzamento dei centri di donne con lo sviluppo dei corsi di formazione di figure leader. Durante gli ultimi 3 mesi della gestione si rafforzeranno le capacità nel campo della commercializzazione, partecipazione a mercati e scambi mediante scambi di visite ed esperienze simili. Durante i primi 3 mesi della gestione posteriore si avvieranno le azioni di accompagnamento alle azioni di impiego ed iniziative produttive.
Il progetto ha un costo complessivo di 135.889,76 Euro, è co-finanziato per il 73.59% dalla Comunità Europea (pari a 100.000 Euro) con un apporto M.A.I.S. di 35.889,76 Euro. Inizio in aprile 2013.