Feste contadine
Il Coordinamento Contadino Piemontese, di cui M.A.I.S. è parte, invita alle Feste Contadine, momenti di festa e di riflessione che vogliono: - avvicinare in maniera conviviale le persone al mondo dell’agricoltura contadina e alle sue problematiche; - affrontare alcuni temi di grande rilievo e attualità con lo stile del dialogo e della ricerca insieme; - far conoscere le aziende agricole che aderiscono alle idee propugnate dal CCP, il loro modo specifico di pensare e praticare l’agricoltura e i loro prodotti. In ogni luogo sarà possibile visitare l’azienda stessa accompagnati da chi vi lavora e trovare un punto informativo sul CCP e sulle campagne/iniziative che il Coordinamento sostiene e promuove.
Nella gestione dei tempi e dei modi dello stare insieme il CCP ha scelto lo stile familiare: ogni partecipante è quindi invitato a portare, nelle aziende ospitanti, qualcosa di pronto per l’allestimento dei pasti (pranzo, merenda o cena a seconda). Le iniziative sono inoltre completamente autofinanziate, per cui ai partecipanti potrà essere chiesto un contributo minimo per coprire i costi sostenuti dalle associazioni e dalle aziende ospitanti.
Le prossime feste contadine saranno sabato 27 e domenica 28 agosto 2011
Sabato 27 agosto 2011
Festa contadina presso l'Azienda Agricola Bio Cascina del Vento Montaldo Bormida (AL) in collaborazione con la Biblioteca Civica Presentazione del film-documentario di Riccardo Carnovalini "Gemito - in cammino tra paesaggi ed economie" ore 17.30: ritrovo, accoglienza e presentazioni; ore 18.00: incontro con Riccardo Carnovalini, dialogo in libertà su AGRICOLTURA E PAESAGGIO; dopo: cena condivisa: ogni partecipante porta un contributo, noi offriamo pane, vino e miele; ore 19.30: per chi ha piacere percorso a piedi di circa 3,5 km tra campi e vigne fino alle vecchie scuole elementari di Montaldo Bormida, attualmente sede della Biblioteca Civica; in alternativa, spostamento in auto; ore 21.00: Presentazione pubblica del film presso la Biblioteca Civica di Montaldo Bormida e dibattito con l'autore. Per info: Raffaella e Fabio: 0143.876261 o Fabrizio: 347.1564605, info@cascinadelvento.com
Domenica 28 agosto 2011
Festa contadina presso l'Azienda Agricola Biologica e Agriturismo Tenuta Antica - Reg. Busdone 2 Cessolle (At) in collaborazione con il Gas di Acqui Terme Dalle ore 10.00: Accoglienza Ore 11.00 e 11.30: Visite guidate all'azienda e ai vigneti biologici Ore 12.30: Pranzo conviviale (con offerta libera o portando cose buone da condividere con tutti) con degustazione dei vini della Tenuta Antica! Ore 15.00: Laboratorio di autoproduzione del dado vegetale e in parallelo intrattenimenti per i bambini Per info: Maria Pia 0144 80113 – info@tenuta-antica.com o Fabrizio 347 1564605
Il Coordinamento Contadino Piemontese nasce sulla base di idee, progetti e valori condivisi dalle associazioni: · L'adesione alla Rete Semi Rurali (www.semirurali.net), · L'adesione alla Campagna popolare per il riconoscimento dell'agricoltura contadina (www.agricolturacontadina.org), · L'impegno per promuovere la garanzia partecipata.
Il Coordinamento Contadino Piemontese metterà in rete i progetti di agricoltura contadina presenti sul territorio e organizzerà attività condivise dalle realtà che lo compongono, con il fine di dare maggiore visibilità al tessuto contadino piemontese, di difendere i diritti dei piccoli produttori e di promuovere un’agricoltura contadina, ecologica e solidale.
Al Coordinamento Contadino Piemontese aderiscono: Associazione Italiana Agricoltura Biologica - contatto: Alessandro Poretti - aleporetti@hotmail.com Associazione Rurale Italiana - contatto: Fabrizio Garbarino - fabrizio.garbarino@lamasca.it Civiltà Contadina - contatto: Antonio Grasso - idevox@yahoo.it Consorzio della Quarantina - contatto: Roberto Schellino - salerin@libero.it M.A.I.S. Movimento per l'Autosviluppo lo Scambio e la Solidarietà - contatto: Alessandra Turco – alessandra.turco@mais.to.it WWOOF Opportunità in fattorie biologiche nel mondo - contatti: Antonella Brusco - anthos@lillinet.org e Mario Gala - finocchioverde@libero.it
Il volantino delle Feste contadine 2011
|
|
|
Aguas de oro Venerdì 17 marzo ore 18:30 Polo del '900 Via del Carmine 14
|
|
NATALE 2015 A grande richiesta tornano i cestini natalizi di MAIS !
|
|
StereoTIpiAMO Sabato 16 maggio 2015 al Balon contro gli stereotipi
|
|
FLORES 2015 Dal 9 aprile parte la X Edizione della rassegna
|
|
Lotteria 2015 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
Tessera AMIS Scoprite le nuove convenzioni attivate per gli aderenti!
|
|
LOTTERIA 2013 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
FINANZA KILLER Il 22 settembre alle ore 21 presso il teatro ATC di Torino
|
|
Cercanìas Progetto radiofonico di Marco Santizo dalla Bolivia
|
|
FLORES 2013 Lunedì 4, 11, 18 e 25 marzo presso il Cineteatro Baretti
|
|
18 OTTOBRE Giornata europea contro la tratta delle persone
|
|
GSP+ Gli accordi commerciali e gli accessi preferenziali
|
|
Supermercati Un approfondimento sulla grande distribuzione organizzata
|
|
La cooperazione Mostra Non c'è pace senza cooperazione presso Belfood,Torino
|
|
Seminario 1/06 Investimenti diretti sulla terra in Africa subsahariana
|
|
Dal Nicaragua Imprese e sfruttamento sessuale, uno studio con apporti MAIS
|
|
Lavoro minorile Mostra nei locali del Cecchi Point sui diritti dell'infanzia
|
|
Pubblicazioni On line alcuni approfondimenti sul commercio internazionale
|
|
Per le scuole Ignorare ci rende complici, un incontro per le scuole
|
|
Seminiamoli Semina varietà antiche contro la perdita di biodiversità!
|
|
Pasqua 2012 18 marzo - Prepariamo le uova di cioccolato equo solidale
|
|
Flores 2012 Al via la VII edizione della rassegna di cinema documentario
|
|
LOTTERIA MAIS Sabato l'estrazione dei biglietti... Ecco i numeri estratti!
|
|
Per l'infanzia 20 novembre, giornata mondiale dell'infanzia. Un impegno
|
|
Transiti Mercoledì 31 agosto, ore 23.45 su RaiTre il doc Transiti
|
|
Flores Rassegna di cinema documentario su diritti e minori
|
|
|







|