COMUNICARE IN RETE: II CICLO DI INCONTRI
LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE FA NOTIZIA? II Ciclo di incontri (febbraio-maggio 2014) Comunicare la cooperazione internazionale attraverso il video.
Quale è il legame tra media e cooperazione internazionale? Che impatto ha la comunicazione (o la mancanza di essa) sull’immaginario collettivo, la diffusione di stereotipi e le conseguenti scelte politico-istituzionali nel settore? In particolare in questo percorso analizzeremo le potenzialità e i rischi dello strumento del video, documentario e fiction, per comunicare i temi dello sviluppo e della cooperazione internazionale. Venerdì 21 febbraio 2014, ore 15,00-17,00, Aula 1 presso la Palazzina Einaudi, Lungo Dora Siena 68/A Torino. “Il documentario, questo sconosciuto” con Davide Demichelis. Come parlare dei temi dello sviluppo e interessare il grande pubblico? Step e precondizioni per la realizzazione di un documentario giornalistico sui paesi in via di sviluppo. Analisi del documentario “Radici” di Rai 3. Chi è Davide Demichelis: Autore e regista di documentari televisivi diffusi da una ventina di emittenti, fra le altre: National Geographic, Rai, NHK, France 5, Radiotelevisione Svizzera Italiana, Al Jazeera. Per Rai Tre ha lavorato in qualità di autore e conduttore in Nanuk, Radici, Timbuctu.
Martedì 25 febbraio 2014, ore 18.30 -21.00 Sala Poli Centro Studi Sereno Regis, Via Garibaldi 13, Torino Visone del documentario Fire in the Blood. Come le multinazionali farmaceutiche e i governi occidentali hanno impedito l’accesso ai farmaci generici contro l’Aids nel sud del mondo, causando milioni di morti. Il documentario si pone all’interno del ciclo Mondovisioni, la rassegna itinerante di documentari curata per il settimanale Internazionale da CineAgenzia.
Venerdì 14 marzo 2014, ore 14,00-16,00, Aula A2 Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100 - Torino “Il video partecipativo come strumento di cooperazione internazionale” con Angelo Loy e la prof.ssa Elisa Bignante. Come coinvolgere una comunità nella realizzazione di un documentario? In che modo il video può diventare strumento di empowerment locale? Analisi dei documentari “I tg del millennio”, “Slum tv” e “Sillabario africano”. Chi è Angelo Loy: Regista. Dal 2001 collabora con AMREF (la Fondazione Africana per la Medicina e la Ricerca) in un progetto di riabilitazione e formazione audiovisiva negli slum di Nairobi (Kenya). Per la sua attività documentaristica ha ricevuto il premio Cinema del Reale 2006 e il premio Cinema per la Pace 2006.
Venerdì 4 Aprile 2014, ore 14,00-16,00, Aula A2 Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100 - Torino “Video campagne sociali e analisi del linguaggio” con Silvia Pochettino Come parlare di cooperazione allo sviluppo, diritti umani e temi dello sviluppo senza cadere in stereotipi e luoghi comuni? Analisi di esempi di campagne sociali innovative. Organizzazione dei lavori di gruppo. Chi è Silvia Pochettino: Giornalista, specializzata in temi sociali, dirige la rivista e il sito VpS dal 1995 ed è responsabile comunicazione per il Consorzio Ong Piemontesi. Vincitrice nel 2001 del premio nazionale "Giornalisti per il sociale”. Nel 2010 ha ideato e realizzato il centro di formazione online "Ong 2.0 Cambiare il mondo con il web”.
Venerdì 9 maggio 2014 (da confermare), ore 16,00-18,00, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100 - Torino Condivisione e analisi lavori di gruppo. Venerdì 23 maggio 2014, ore 10.00 -13.00 presso il Cinema Massimo in Via Verdi 18, Torino Incontro finale organizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino nell’ambito dell’iniziativa PIANETA AFRICA (www.museocinema.it) in occasione della Giornata Mondiale per l’Africa. Visione del film Aujourd’hui di Alain Gomis (Francia/Senegal, 2012). Presentato nel 2012 al Festival di Berlino e vincitore nel 2012 della 22° edizione del Festival del cinema africano, d'Asia e America Latina di Milano e nel 2013 del Fespaco (Festival Panafricain du Cinéma de Ouagadougou, Burkina Faso). A seguire tavola rotonda sul ruolo della cinematografia africana nello sviluppo locale e nella costruzione dell’immaginario collettivo. Interverranno: Michele Marangi, critico cinematografico, Professori dell’Università di Torino e rappresentanti del COP e del Museo Nazionale del Cinema. (*in via di definizione).
Il programma dei seminari
|
|
|
Aguas de oro Venerdì 17 marzo ore 18:30 Polo del '900 Via del Carmine 14
|
|
NATALE 2015 A grande richiesta tornano i cestini natalizi di MAIS !
|
|
StereoTIpiAMO Sabato 16 maggio 2015 al Balon contro gli stereotipi
|
|
FLORES 2015 Dal 9 aprile parte la X Edizione della rassegna
|
|
Lotteria 2015 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
Tessera AMIS Scoprite le nuove convenzioni attivate per gli aderenti!
|
|
LOTTERIA 2013 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
FINANZA KILLER Il 22 settembre alle ore 21 presso il teatro ATC di Torino
|
|
Cercanìas Progetto radiofonico di Marco Santizo dalla Bolivia
|
|
FLORES 2013 Lunedì 4, 11, 18 e 25 marzo presso il Cineteatro Baretti
|
|
18 OTTOBRE Giornata europea contro la tratta delle persone
|
|
GSP+ Gli accordi commerciali e gli accessi preferenziali
|
|
Supermercati Un approfondimento sulla grande distribuzione organizzata
|
|
La cooperazione Mostra Non c'è pace senza cooperazione presso Belfood,Torino
|
|
Seminario 1/06 Investimenti diretti sulla terra in Africa subsahariana
|
|
Dal Nicaragua Imprese e sfruttamento sessuale, uno studio con apporti MAIS
|
|
Lavoro minorile Mostra nei locali del Cecchi Point sui diritti dell'infanzia
|
|
Pubblicazioni On line alcuni approfondimenti sul commercio internazionale
|
|
Per le scuole Ignorare ci rende complici, un incontro per le scuole
|
|
Seminiamoli Semina varietà antiche contro la perdita di biodiversità!
|
|
Pasqua 2012 18 marzo - Prepariamo le uova di cioccolato equo solidale
|
|
Flores 2012 Al via la VII edizione della rassegna di cinema documentario
|
|
LOTTERIA MAIS Sabato l'estrazione dei biglietti... Ecco i numeri estratti!
|
|
Per l'infanzia 20 novembre, giornata mondiale dell'infanzia. Un impegno
|
|
Transiti Mercoledì 31 agosto, ore 23.45 su RaiTre il doc Transiti
|
|
Flores Rassegna di cinema documentario su diritti e minori
|
|
|







|