Il G7 sta facendo la cosa sbagliata...
Gli agricoltori di piccola scala – non le multinazionali – dovrebbero essere al centro delle politiche del G7 per la sicurezza alimentare. 19 Settembre 2014: Ben 90 organizzazioni nazionali ed internazionali della società civile, provenienti dai paesi del G7, richiamano i governi a rivedere i propri impegni nella New Alliance, ponendo l'attenzione sul fatto che questi investimenti, in realtà, stanno minacciando la sicurezza alimentare in Africa. L'incontro del Leadership Council, il 23 Settembre, rappresenta un'opportunità per i governi partecipanti di assicurarsi che non venga data priorità agli interessi commerciali a discapito delle persone più vulnerabili e dell'ambiente. La New Alliance è stata costruita per servire il settore delle multinazionali e non dà alcun reale significato alla partecipazione degli agricoltori africani di piccola scala. Con la New Alliance, il G7 dà priorità ai cambiamenti legali e politici nei paesi africani che facilitano investimenti fondiari di larga scala e impedisce ai piccoli contadini di scambiare e vendere i propri semi. Questo incentiverà l'accaparramento di terre e la marginalizzazione degli agricoltori di piccola scala, soprattutto donne. Con la New Alliance, nulla assicura che i progetti vadano avanti solo se hanno lo scopo di avere un impatto positivo sui diritti umani, la lotta contro le ineguaglianze e l'ambiente. Le tecniche agricole sostenibili e vicine all'ambiente, come l'agroecologia, semplicemente non sono il focus della New Alliance, nonostante il loro enorme potenziale per la sicurezza alimentare e contro il cambiamento climatico. I produttori africani di cibo hanno proprio questo potenziale, per rafforzare la sicurezza alimentare e la nutrizione in quella regione. Essi forniscono la maggior parte degli investimenti nella loro stessa agricoltura, e mantengono i vari e sostenibili sistemi alimentari locali. I paesi del G7 devono supportare i produttori alimentari di piccola scala locali, perché questo è il modo migliore per costruire resilienza e contribuire alla realizzazione del Diritto al Cibo. Info: www.europafrica.info CIPSI: ufficiostampa@cipsi.it MAIS: comunicazione@mais.to.it TERRANUOVA: bartolomei@terranuova.org Nora McKeon: 335-8388785
|
|
|
Aguas de oro Venerdì 17 marzo ore 18:30 Polo del '900 Via del Carmine 14
|
|
NATALE 2015 A grande richiesta tornano i cestini natalizi di MAIS !
|
|
StereoTIpiAMO Sabato 16 maggio 2015 al Balon contro gli stereotipi
|
|
FLORES 2015 Dal 9 aprile parte la X Edizione della rassegna
|
|
Lotteria 2015 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
Tessera AMIS Scoprite le nuove convenzioni attivate per gli aderenti!
|
|
LOTTERIA 2013 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
FINANZA KILLER Il 22 settembre alle ore 21 presso il teatro ATC di Torino
|
|
Cercanìas Progetto radiofonico di Marco Santizo dalla Bolivia
|
|
FLORES 2013 Lunedì 4, 11, 18 e 25 marzo presso il Cineteatro Baretti
|
|
18 OTTOBRE Giornata europea contro la tratta delle persone
|
|
GSP+ Gli accordi commerciali e gli accessi preferenziali
|
|
Supermercati Un approfondimento sulla grande distribuzione organizzata
|
|
La cooperazione Mostra Non c'è pace senza cooperazione presso Belfood,Torino
|
|
Seminario 1/06 Investimenti diretti sulla terra in Africa subsahariana
|
|
Dal Nicaragua Imprese e sfruttamento sessuale, uno studio con apporti MAIS
|
|
Lavoro minorile Mostra nei locali del Cecchi Point sui diritti dell'infanzia
|
|
Pubblicazioni On line alcuni approfondimenti sul commercio internazionale
|
|
Per le scuole Ignorare ci rende complici, un incontro per le scuole
|
|
Seminiamoli Semina varietà antiche contro la perdita di biodiversità!
|
|
Pasqua 2012 18 marzo - Prepariamo le uova di cioccolato equo solidale
|
|
Flores 2012 Al via la VII edizione della rassegna di cinema documentario
|
|
LOTTERIA MAIS Sabato l'estrazione dei biglietti... Ecco i numeri estratti!
|
|
Per l'infanzia 20 novembre, giornata mondiale dell'infanzia. Un impegno
|
|
Transiti Mercoledì 31 agosto, ore 23.45 su RaiTre il doc Transiti
|
|
Flores Rassegna di cinema documentario su diritti e minori
|
|
|







|