M.A.I.S., Movimento per l’Autosviluppo l’Interscambio e la Solidarietà, presenta, in collaborazione con L’ Associazione dei Sardi in Torino “A. Gramsci”, un nuovo incontro di approfondimento nel capoluogo piemontese. Venerdì 17 marzo, infatti, presso il Polo del ‘900, avrà luogo “Aguas de oro”, convegno che affronterà la questione dell’estrazione mineraria nelle sue molteplici diramazioni, sia tematiche che geografiche. In particolare, verranno esposte e confrontate le testimonianze provenienti da Furtei (ex miniera d’oro di Medio Campidano, Sardegna) e Conga (miniera aurea delle Ande Peruviane). Gli interventi di Carlo Porcedda, Emanuela Madeddu, Simona Carnino, Flaviano Bianchini, Chiara Cattai, Stefano Stranges, saranno moderati da Enzo Cugusi.
IL TEMA
Sardegna. Gli ingenti danni ambientali causati in 10 anni dalla Sardinia Gold mining Spa (ditta australiana fallita nel 2009) compongono la greve eredità di un terreno violato, mai bonificato, gravemente compromesso e contaminato (arsenico, cianuro, cadmio, zinco, manganese).
Perù. La Newmont Corporation, tramite la multinazionale Yanacocha, ha acquisito terreni limitrofi all’attuale miniera di Conga (la più grande dell’America Latina) per sviluppare ed estendere, ulteriormente, il progetto estrattivo. Tale progetto prevedrebbe la realizzazione di due miniere a cielo aperto e due depositi di materiali di scavo, per la cui creazione saranno distrutte colline e bacini d’acqua naturali lungo una superficie di 3.000 ettari. Máxima Acuña Chaupe e la comunità contadina di Santa Rosa si oppongono, strenuamente, da diversi anni, al programma della Yanacocha. Il loro congiunto attivismo ha permesso l’assegnazione, nel 2016, del premio Goldman per l’ambiente alla Máxima Acuña Chaupe riconoscimento conferito a chi si dedica alla “salvaguardia dell’ambiente anche con iniziative di alto rischio per la propria incolumità fisica”.
SCALETTA INTERVENTI
“Lingotti al cianuro”, C. Porcedda
“La miniera vista da dentro”, E. Madeddu
“Aguas de oro”, S. Carnino
“L’estrazione mineraria: una prospettiva globale”, F. Bianchini
“Peace walking man”, C. Cattai, Stefano Stranges
RELATORI
Carlo Porcedda, giornalista freelance, autore del volume “Lo sa il vento”
Emanuela Madeddu, tecnico minerario, ex dipendente della Sardinya Gold Mines
Simona Carnino, giornalista freelance (in diretta Skype dal Guatemala)
Flaviano Bianchini, fondatore e direttore di Source ong
Chiara Cattai, gruppo d’appoggio alle iniziative di John Mpaliza, CISV ong
Stefano Stranges, fotografo, autore di reportage sulle condizioni di vita e di lavoro nelle miniere congolesi.
MODERATORE
Enzo Cugusi, Associazione dei Sardi in Torino “A. Gramsci”