Via dalla crisi!
“Via dalla crisi!” è il titolo della tavola rotonda internazionale che si terrà online martedì 20 dicembre dalle ore 10 alle 13. Saranno presentate da tutta Europa riflessioni sul ruolo dei media nel diffondere nuove pratiche e politiche alternative. Iscriviti subito, è totalmente gratuita.
La tavola rotonda è promossa da Mais e Fair all'interno del Consorzio europeo Creating Coherence on Trade and Development, dal Center for media and communication studies “Massimo Baldini” dell’Università Luiss in collaborazione con Volontari per lo Sviluppo.
Negli ultimi anni l’Unione Europea ha messo in campo nuove politiche sullo sviluppo e il commercio con l’estero, che rivedono la sostanza del suo approccio e delle sue relazioni con i Paesi in via di sviluppo. Il tema al centro del dibattito corrente, intorno cui è nato nel 2008 il consorzio europeo Creating Coherence on Trade and development tra ong e organizzazioni di commercio equo e solidale di tutta Europa (Fair e Mais per l’Italia, Xarxa de Consum Solidari per la Spagna, Both Ends per l’Olanda, Za Zemiata per la Bulgaria e Protect the future per l’Ungheria), si interroga su se e come queste nuove azioni vadano in direzione di uno sviluppo sempre più sostenibile e di riduzione della povertà, a Sud ma anche nelle periferie del Nord del mondo.
Il webinar proposto dal Consorzio europeo Creating Coherence è la conclusione di un percorso iniziato nel 2010 a Roma e nel 2011 a Sofia (Bulgaria), con due seminari che hanno visto giornalisti e organizzazioni confrontarsi sul tema delle nuove politiche di sviluppo europee e sul nuovo approccio dell’Unione Europea nelle relazioni con i paesi del Sud del mondo, ma soprattutto sul ruolo che i media possono avere nella diffusione di pratiche e politiche alternative e di lotta alla crisi in Europa. Il webinar è l’ultima tappa di questo percorso, ma soprattutto un’opportunità per continuare a promuovere una rete di realtà che si facciano promotrici del dibattito sulle politiche commerciali europee e sui loro effetti sullo sviluppo.
Attraverso l’intervento di giornalisti ed esperti a livello internazionale durante il webinar verranno analizzate le best practices nel comunicare esperienze di economia alternativa attraverso il racconto di casi concreti di agricoltura contadina, di economia solidale come risposta alla crisi, e che oggi offrono a milioni di persone uno spiraglio di cambiamento delle proprie condizioni di vita e di quelle del pianeta.
Proprio in queste ultime settimane l’Unione Europea sta giocando un ruolo chiave nell’indirizzare la crisi a due maggiori livelli istituzionali: la conferenza per il Clima di Durban (COP17), durante la quale attraverso la sua mediazione si è giunti ad un accordo con la firma di Cina, Stati Uniti e Russia, e la conferenza dei ministri dell’economia al WTO (15-17 dicembre), in cui si affronterà il dibattito sul destino del ciclo di trattative, il sistema multilaterale e la lotta al protezionismo, il rapporto tra commercio e sviluppo in questi gravi tempi di crisi.
In risposta a questi due importanti eventi la conferenza online servirà a rilanciare ed espandere il flusso di informazione sui temi della crisi economica, attraverso la diffusione di best practices disponibili e di nuovi alternativi modelli di cooperazione attualmente applicati alla produzione, al consumo e alla catena di distribuzione.
Wikibook sulla crisi
In occasione del webinar sarà presentato il manuale realizzato con il contributo di giornalisti, esperti di comunicazione ed economisti sulle buone e cattive pratiche della comunicazione connesse ai temi dell’economia e della crisi, un testo elaborato durante il meeting di Roma e perfezionato attraverso il web.
Gli autori del wikimanuale sono un gruppo di giornalisti che, con grande professionalità, in posizioni diverse della gerarchia redazionale e attraverso media differenti, hanno analizzato, letto e raccontato, l’avventura della globalizzazione, il suo impatto sulle comunità locali e nazionali, le scelte della politica in Italia, Europa e nel Mondo, ma anche le proposte, le sfide e le risposte del mondo del lavoro, della società civile, dei movimenti.
Nel wiki-manuale sono raccolte le indicazioni, le esperienze e le buone pratiche dei professionisti che lavorano su questi temi all'interno dei media mainstream per spiegare, ai propri colleghi e ai protagonisti del cambiamento, come comunicarli meglio.
Come partecipare
Per iscriversi al webinar invia un’email alla coordinatrice del progetto di Mais Elisa Gallo comunicazione@mais.to.it con il tuo nome, la posizione e l’istituzione che rappresenti e riceverai il link della partecipazione insieme al programma finale del webinar.
La partecipazione è GRATUITA.
Attenzione: la lingua di lavoro del webinar sarà l’inglese. Scarica l'invito di partecipazione [pdf -eng]
Relatori:
Gianfranco Astori, direttore agenzia di stampa Asca*
Massimo Ghirelli, direttore Portale della Cooperazione Direzione Generale Coopeazione allo Sviluppo
Maurizio Gubbiotti, coordinatore nazionale legambiente
Matteo Maggiore, Controller International Policy, BBC (da Bxl)
Eugenio Occorsio, caposervizio Affari&Finanza, la Repubblica*
Arturo Parolini, presidente Ricerca e Cooperazione, Campagna Slocchiamoli!*
Silvia Pochettino, direttore responsabile “Volontari per lo sviluppo”
Patrizia Sentinelli, ex viceministro agl Esteri
Michele Sorice, docente e direttore del Centre for Media and Communication Studies "Massimo Baldini", università Luiss Guido Carli
Leopoldo Tartaglia, Ufficio Internazionale Cgil
Alberto Zoratti, presidente FairWatch
Modera Monica Di Sisto, giornalista e vicepresidente di Fair
*invitati
Organizzazione a cura di Fair (www.faircoop.it), M.A.I.S. (www.mais.to.it) nell’ambito del consorzio europeo Creating coherence on trade and development www.creatingcoherence.org nell’ambito del progetto DCI-NSA ED/2008/153-685 con il contributo della Commissione Europea. I contenuti delle attività sono di stretta responsabilità dei partners del progetto.
Invito webinar _ Eng Volontari per lo Sviluppo
|
|
|
Aguas de oro Venerdì 17 marzo ore 18:30 Polo del '900 Via del Carmine 14
|
|
NATALE 2015 A grande richiesta tornano i cestini natalizi di MAIS !
|
|
StereoTIpiAMO Sabato 16 maggio 2015 al Balon contro gli stereotipi
|
|
FLORES 2015 Dal 9 aprile parte la X Edizione della rassegna
|
|
Lotteria 2015 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
Tessera AMIS Scoprite le nuove convenzioni attivate per gli aderenti!
|
|
LOTTERIA 2013 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
FINANZA KILLER Il 22 settembre alle ore 21 presso il teatro ATC di Torino
|
|
Cercanìas Progetto radiofonico di Marco Santizo dalla Bolivia
|
|
FLORES 2013 Lunedì 4, 11, 18 e 25 marzo presso il Cineteatro Baretti
|
|
18 OTTOBRE Giornata europea contro la tratta delle persone
|
|
GSP+ Gli accordi commerciali e gli accessi preferenziali
|
|
Supermercati Un approfondimento sulla grande distribuzione organizzata
|
|
La cooperazione Mostra Non c'è pace senza cooperazione presso Belfood,Torino
|
|
Seminario 1/06 Investimenti diretti sulla terra in Africa subsahariana
|
|
Dal Nicaragua Imprese e sfruttamento sessuale, uno studio con apporti MAIS
|
|
Lavoro minorile Mostra nei locali del Cecchi Point sui diritti dell'infanzia
|
|
Pubblicazioni On line alcuni approfondimenti sul commercio internazionale
|
|
Per le scuole Ignorare ci rende complici, un incontro per le scuole
|
|
Seminiamoli Semina varietà antiche contro la perdita di biodiversità!
|
|
Pasqua 2012 18 marzo - Prepariamo le uova di cioccolato equo solidale
|
|
Flores 2012 Al via la VII edizione della rassegna di cinema documentario
|
|
LOTTERIA MAIS Sabato l'estrazione dei biglietti... Ecco i numeri estratti!
|
|
Per l'infanzia 20 novembre, giornata mondiale dell'infanzia. Un impegno
|
|
Transiti Mercoledì 31 agosto, ore 23.45 su RaiTre il doc Transiti
|
|
Flores Rassegna di cinema documentario su diritti e minori
|
|
|







|