La solitudine della carota
Come perdere la diversità in agricoltura?
Ascolta lo speciale audio realizzato con Amisnet Nel 2006 il tribunale di Nimes in Francia ha condannato l’associazione Kokopelli a pagare una multa di 200 mila euro per aver promosso la vendita di semi di frutta e verdura considerati “illegali”. La prova del reato consisteva allora in un sacchetto di sementi provenienti da colture locali e diffuse da Kokopelli con lo scopo di salvare la biodiversità in agricoltura. A distanza di 6 anni in Francia non esiste ancora una legge che permetta ai contadini locali di scambiare e vendere i semi, come si è fatto per migliaia e migliaia di anni. In Italia le cose non sono tanto diverse. Da noi, così come in Spagna o in altri paesi europei, scambiare o vendere il seme di un pomodoro o di una carota, senza averlo prima registrato, comporta il rischio di incappare in provvedimenti e sanzioni. “Come se stessimo coltivando marijuana” racconta Giuseppe Lirosi, che coltiva in Sicilia varietà di grano quasi sull’orlo dell’estinzione. Eppure, nonostante leggi e divieti, i contadini continuano ad essere oggi uno degli ultimi baluardi contro la spaventosa perdita di biodiversità in agricoltura. Secondo un rapporto della FAO negli ultimi 100 anni è andato perduto, a livello mondiale, circa il 75 per cento delle varietà di ortaggi e frumenti coltivati. Delle migliaia di tipi di riso un tempo esistenti ne sarebbero rimasti pochi e appena 4 di questi soddisfano il 65 per cento dei consumi globali. Al posto delle varità un tempo seminate ci sono oggi i semi prodotti in laboratorio e tutelati da brevetti e copyrights. Se per i contadini è difficle scambiare i semi, lo stesso non accade per le grandi aziende. Nel 2009 il mercato delle sementi è arrivato a fatturare 27,4 miliardi di dollari e continua ad essere controllato al 50 per cento da appena 3 multinazionali provenienti dalla chimica e dalla farmaceutica.
Come hanno fatto ad imporsi? Perché i contadini preferiscono comprare da loro i semi piuttosto che autoprodurseli? E perché nel 2011 un ufficio europeo ha dato il suo assenso a brevettare un comunissimo broccolo?
La solitudine della carota è uno speciale radiofonico realizzato da AMISNET con il sostegno e la partecipazione dell’organizzazione non governativa M.A.I.S. nell’ambito del progetto “Creating Coherence”, promosso insieme alle organizzazioni FairWatch di Genova, Xarxa de Consum Solidari di Barcellona, Both ENDS di Amsterdam, Za Zemiata di Sofia e Protect the Future di Budapest.
La solitudine della carota
|
|
|
Aguas de oro Venerdì 17 marzo ore 18:30 Polo del '900 Via del Carmine 14
|
|
NATALE 2015 A grande richiesta tornano i cestini natalizi di MAIS !
|
|
StereoTIpiAMO Sabato 16 maggio 2015 al Balon contro gli stereotipi
|
|
FLORES 2015 Dal 9 aprile parte la X Edizione della rassegna
|
|
Lotteria 2015 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
Tessera AMIS Scoprite le nuove convenzioni attivate per gli aderenti!
|
|
LOTTERIA 2013 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
FINANZA KILLER Il 22 settembre alle ore 21 presso il teatro ATC di Torino
|
|
Cercanìas Progetto radiofonico di Marco Santizo dalla Bolivia
|
|
FLORES 2013 Lunedì 4, 11, 18 e 25 marzo presso il Cineteatro Baretti
|
|
18 OTTOBRE Giornata europea contro la tratta delle persone
|
|
GSP+ Gli accordi commerciali e gli accessi preferenziali
|
|
Supermercati Un approfondimento sulla grande distribuzione organizzata
|
|
La cooperazione Mostra Non c'è pace senza cooperazione presso Belfood,Torino
|
|
Seminario 1/06 Investimenti diretti sulla terra in Africa subsahariana
|
|
Dal Nicaragua Imprese e sfruttamento sessuale, uno studio con apporti MAIS
|
|
Lavoro minorile Mostra nei locali del Cecchi Point sui diritti dell'infanzia
|
|
Pubblicazioni On line alcuni approfondimenti sul commercio internazionale
|
|
Per le scuole Ignorare ci rende complici, un incontro per le scuole
|
|
Seminiamoli Semina varietà antiche contro la perdita di biodiversità!
|
|
Pasqua 2012 18 marzo - Prepariamo le uova di cioccolato equo solidale
|
|
Flores 2012 Al via la VII edizione della rassegna di cinema documentario
|
|
LOTTERIA MAIS Sabato l'estrazione dei biglietti... Ecco i numeri estratti!
|
|
Per l'infanzia 20 novembre, giornata mondiale dell'infanzia. Un impegno
|
|
Transiti Mercoledì 31 agosto, ore 23.45 su RaiTre il doc Transiti
|
|
Flores Rassegna di cinema documentario su diritti e minori
|
|
|







|