Agricoltura e migrazioni
"Agricoltura contadina nel mondo e migrazioni" è una ricerca svolta per M.A.I.S. da Fabrizio Garbarino, allevatore cooperativo e attivista dell'Associazione rurale italiana, nell'ambito del progetto Creating Coherence. Introduzione "L’agricoltura contadina e familiare è un tipo di agricoltura presente in ogni parte del mondo che, pur essendo chiamata in modo diverso a seconda dei luoghi, presenta caratteristiche comuni che possono essere sintetizzate nella combinazione di due esigenze: la salvaguardia dei metodi contadini tradizionali e la valorizzazione dell’innovazione delle nuove pratiche agroecologiche. Normalmente quando si parla di “agricoltura contadina e familiare” si fa riferimento a realtà aziendali con una superficie aziendale relativamente piccola, ma ad alta intensità di lavoro, svolto esclusivamente o prevalentemente da componenti della stessa famiglia o di comunità contadine (che a volte degenera nell’auto-sfruttamento). In queste realtà si opera un’agricoltura con un alto grado di diversificazione agronomica e biodiversità animale e vegetale, in cui gli input esterni, siano essi dati dalla meccanizzazione, dalla chimica o dalle sementi, sono molto limitati: è una agricoltura con un’alta capitalizzazione, ma con una scarsissima liquidità finanziaria dal momento che le scarse risorse sono impiegate per il sostentamento della famiglia o per il reinvestimento nella azienda stessa. Si tratta di un tipo di agricoltura dedita principalmente alla produzione per l’autosostentamento e, in modo minore, per il commercio diretto dei propri prodotti in un’ottica di filiera corta e di protagonismo nei rapporti con il consumatore: un commercio locale e di piccola scala in cui il contadino porta sul mercato di prossimità, nei negozi vicini o direttamente al consumatore finale la propria produzione, cercando di instaurare un rapporto di fiducia e di rispetto nel quadro dei diversi ruoli coperti. Il documento è disponibile in formato cartaceo presso la sede di M.A.I.S o in formato digitale [allegato]
Agricoltura contadina e migrazioni ARI
|
|
|
Aguas de oro Venerdì 17 marzo ore 18:30 Polo del '900 Via del Carmine 14
|
|
NATALE 2015 A grande richiesta tornano i cestini natalizi di MAIS !
|
|
StereoTIpiAMO Sabato 16 maggio 2015 al Balon contro gli stereotipi
|
|
FLORES 2015 Dal 9 aprile parte la X Edizione della rassegna
|
|
Lotteria 2015 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
Tessera AMIS Scoprite le nuove convenzioni attivate per gli aderenti!
|
|
LOTTERIA 2013 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
FINANZA KILLER Il 22 settembre alle ore 21 presso il teatro ATC di Torino
|
|
Cercanìas Progetto radiofonico di Marco Santizo dalla Bolivia
|
|
FLORES 2013 Lunedì 4, 11, 18 e 25 marzo presso il Cineteatro Baretti
|
|
18 OTTOBRE Giornata europea contro la tratta delle persone
|
|
GSP+ Gli accordi commerciali e gli accessi preferenziali
|
|
Supermercati Un approfondimento sulla grande distribuzione organizzata
|
|
La cooperazione Mostra Non c'è pace senza cooperazione presso Belfood,Torino
|
|
Seminario 1/06 Investimenti diretti sulla terra in Africa subsahariana
|
|
Dal Nicaragua Imprese e sfruttamento sessuale, uno studio con apporti MAIS
|
|
Lavoro minorile Mostra nei locali del Cecchi Point sui diritti dell'infanzia
|
|
Pubblicazioni On line alcuni approfondimenti sul commercio internazionale
|
|
Per le scuole Ignorare ci rende complici, un incontro per le scuole
|
|
Seminiamoli Semina varietà antiche contro la perdita di biodiversità!
|
|
Pasqua 2012 18 marzo - Prepariamo le uova di cioccolato equo solidale
|
|
Flores 2012 Al via la VII edizione della rassegna di cinema documentario
|
|
LOTTERIA MAIS Sabato l'estrazione dei biglietti... Ecco i numeri estratti!
|
|
Per l'infanzia 20 novembre, giornata mondiale dell'infanzia. Un impegno
|
|
Transiti Mercoledì 31 agosto, ore 23.45 su RaiTre il doc Transiti
|
|
Flores Rassegna di cinema documentario su diritti e minori
|
|
|







|