Accesso alla terra
Le Linee Guida Volontarie sulla gestione responsabile della terra, dei territori di pesca e delle foreste sono state completate
fonte: www.croceviaterra.it
13.03.2012. Venerdì 9 marzo alle 21.00, il Comitato per la Sicurezza Alimentare Mondiale (CSA) ha portato a compimento i negoziati intergovernamentali sulle Linee Guida della FAO relative alla sulla gestione responsabile della terra, dei territori di pesca e delle foreste nel contesto della Sicurezza Alimentare nazionale. Con la positiva conclusione di questi negoziati, al termine di un processo partecipativo di circa 3 anni, il CSA ha dimostrato di avere le capacità necessarie per invitare al dibattito diversi attori sociali e per cercare soluzioni a una delle problematiche più delicate dei nostri giorni, l'accesso alle risorse naturali per la produzione e l'approvvigionamento di cibo. Una delegazione di oltre 45 persone in rappresentanza di 20 organizzazioni della società civile hanno partecipato alla fase finale di questo negoziato.
Le linee guida contengono strumenti innnovativi che contribuiranno al rafforzamento delle organizzazioni nella loro lunga lotta per assicurare l'uso e la tutela delle Risorse e dei Beni Naturali col fine di produrre cibo migliore ed in maggiore quantità, contribuendo a sradicare dal mondo la fame e le sue cause profonde.
Assicurare l'accesso alla terra, ai territori di pesca e alle foreste è di importanza cruciale non solo per pemettere ai piccoli produttori di cibo di alimentare il mondo. L'accesso alle risorse naturali è una questione di dignità, una questione di vita o di morte per milioni di contadini, pastori, popoli indigeni e pescatori. In molte regioni, l'occupazione e l'accaparramento di terre (landgrabbing) crea grosse sofferenze per il trasferimento forzato di persone e comunità e per la distruzione e confisca delle loro terre, acuendo ancor più i conflitti violenti.
Solo negli ultimi mesi, mentre si negoziava questo documento, leaders sociali di varie zone del mondo sono stati assassinati o perseguitati per la loro lotta. In America Latina, ricordiamo Jerónimo R. Tugri e Mauricio Méndez a Panamá, Bernardo Méndez Vásquez in Messico, Christian Ferreyra in Argentina e i contadini uccisi a causa del conflitto sulla terra nel Bajo Aguàn, in Honduras. Allo stesso modo la nostra solidarietà va a Herman Kumara, leader del Forum mondiale dei lavoratori della pesca (WFFP), che è stato minacciato di morte e ha dovuto abbandonare il suo paese, lo Sri Lanka.
Nonostante le pesanti, sistematiche e multiformi violazioni dei diritti umani nel mondo rurale, la reticenza a riaffermare accordi già presi in diversi strumenti internazionali sui diritti umani in relazione alle risorse naturali che molti governi hanno mostrato nel corso dei negoziati ci obbliga a raddoppiare i nostri sforzi. Allo stesso modo, ci delude vedere come, nel corso dei negoziati, i governi considerino i grandi investimenti nell'agricoltura industriale indispensabili allo sviluppo dei nostri paesi.
Facciamo nuovamente appello a tutta la comunità internazionale, agli Stati e ai governi del mondo per cercare strade affinché la sovranità alimentare diventi una nuova tappa della storia. Queste linee guida, intese come diritto alla terra alla pesca e ai boschi per tutta l'umanità, potranno essere un nuovo strumento sulla strada per sradicare la fame dal mondo. In allegato la versione in inglese
The Voluntary Guidelines
|
|
|
Aguas de oro Venerdì 17 marzo ore 18:30 Polo del '900 Via del Carmine 14
|
|
NATALE 2015 A grande richiesta tornano i cestini natalizi di MAIS !
|
|
StereoTIpiAMO Sabato 16 maggio 2015 al Balon contro gli stereotipi
|
|
FLORES 2015 Dal 9 aprile parte la X Edizione della rassegna
|
|
Lotteria 2015 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
Tessera AMIS Scoprite le nuove convenzioni attivate per gli aderenti!
|
|
LOTTERIA 2013 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
FINANZA KILLER Il 22 settembre alle ore 21 presso il teatro ATC di Torino
|
|
Cercanìas Progetto radiofonico di Marco Santizo dalla Bolivia
|
|
FLORES 2013 Lunedì 4, 11, 18 e 25 marzo presso il Cineteatro Baretti
|
|
18 OTTOBRE Giornata europea contro la tratta delle persone
|
|
GSP+ Gli accordi commerciali e gli accessi preferenziali
|
|
Supermercati Un approfondimento sulla grande distribuzione organizzata
|
|
La cooperazione Mostra Non c'è pace senza cooperazione presso Belfood,Torino
|
|
Seminario 1/06 Investimenti diretti sulla terra in Africa subsahariana
|
|
Dal Nicaragua Imprese e sfruttamento sessuale, uno studio con apporti MAIS
|
|
Lavoro minorile Mostra nei locali del Cecchi Point sui diritti dell'infanzia
|
|
Pubblicazioni On line alcuni approfondimenti sul commercio internazionale
|
|
Per le scuole Ignorare ci rende complici, un incontro per le scuole
|
|
Seminiamoli Semina varietà antiche contro la perdita di biodiversità!
|
|
Pasqua 2012 18 marzo - Prepariamo le uova di cioccolato equo solidale
|
|
Flores 2012 Al via la VII edizione della rassegna di cinema documentario
|
|
LOTTERIA MAIS Sabato l'estrazione dei biglietti... Ecco i numeri estratti!
|
|
Per l'infanzia 20 novembre, giornata mondiale dell'infanzia. Un impegno
|
|
Transiti Mercoledì 31 agosto, ore 23.45 su RaiTre il doc Transiti
|
|
Flores Rassegna di cinema documentario su diritti e minori
|
|
|







|