Land grab in Senegal
Disponibile on line il caso studio "Le 'formiche verdi' sognano ancora in Africa? Land grab in Senegal: casi studio tra sovranità alimentare e diritti sulla terra", realizzato da Davide Cirillo e Awa Yade per M.A.I.S. nell'ambito del progetto Creating Coherence. Introduzione Quasi trent’anni sono passati da quando Werner Herzog presentò il suo film “Dove sognano le formiche verdi”. Il film è stato un tentativo di descrivere la difficile interazione tra una comunità rurale di aborigeni australiani e una compagnia mineraria che tentava di sfruttare le risorse naturali del territorio. L’argomento del film è indubbiamente rilevante a causa della diffusione delle acquisizioni di terra su larga scala negli ultimi anni. Oggi, non soltanto gli Aborigeni australiani ma anche le popolazioni di Africa, Sud America e Asia vedono la sovranità sulle terre da loro abitate minacciata da governi e compagnie straniere. A cosa è dovuto l’incremento delle acquisizioni di terra su larga scala negli ultimi anni? Quali sono le dinamiche e chi sono gli attori coinvolti in questo processo? Gli esperti hanno posizioni contrastanti in merito alle conseguenze che tali acquisizioni avranno sullo sviluppo del continente africano. Essi sono impegnati in un dibattito che vuole spiegare se questa corsa alla terra rappresenti un pericolo o un beneficio per la sovranità alimentare delle popolazioni locali. Le conseguenze dell’impatto che l’aumento di tali acquisizioni avrà sullo sviluppo sostenibile delle popolazioni rurali coinvolte saranno positive o negative? A seconda delle conclusioni a cui si giunge la definizione e l’accezione che vengono date al fenomeno cambiano. Questa ricerca ha lo scopo di chiarire il fenomeno delle acquisizioni di terra a livello generale, ma in particolare in Africa. (...)
Le formiche verdi sognano ancora in Africa?
|
|
|
Aguas de oro Venerdì 17 marzo ore 18:30 Polo del '900 Via del Carmine 14
|
|
NATALE 2015 A grande richiesta tornano i cestini natalizi di MAIS !
|
|
StereoTIpiAMO Sabato 16 maggio 2015 al Balon contro gli stereotipi
|
|
FLORES 2015 Dal 9 aprile parte la X Edizione della rassegna
|
|
Lotteria 2015 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
Tessera AMIS Scoprite le nuove convenzioni attivate per gli aderenti!
|
|
LOTTERIA 2013 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
FINANZA KILLER Il 22 settembre alle ore 21 presso il teatro ATC di Torino
|
|
Cercanìas Progetto radiofonico di Marco Santizo dalla Bolivia
|
|
FLORES 2013 Lunedì 4, 11, 18 e 25 marzo presso il Cineteatro Baretti
|
|
18 OTTOBRE Giornata europea contro la tratta delle persone
|
|
GSP+ Gli accordi commerciali e gli accessi preferenziali
|
|
Supermercati Un approfondimento sulla grande distribuzione organizzata
|
|
La cooperazione Mostra Non c'è pace senza cooperazione presso Belfood,Torino
|
|
Seminario 1/06 Investimenti diretti sulla terra in Africa subsahariana
|
|
Dal Nicaragua Imprese e sfruttamento sessuale, uno studio con apporti MAIS
|
|
Lavoro minorile Mostra nei locali del Cecchi Point sui diritti dell'infanzia
|
|
Pubblicazioni On line alcuni approfondimenti sul commercio internazionale
|
|
Per le scuole Ignorare ci rende complici, un incontro per le scuole
|
|
Seminiamoli Semina varietà antiche contro la perdita di biodiversità!
|
|
Pasqua 2012 18 marzo - Prepariamo le uova di cioccolato equo solidale
|
|
Flores 2012 Al via la VII edizione della rassegna di cinema documentario
|
|
LOTTERIA MAIS Sabato l'estrazione dei biglietti... Ecco i numeri estratti!
|
|
Per l'infanzia 20 novembre, giornata mondiale dell'infanzia. Un impegno
|
|
Transiti Mercoledì 31 agosto, ore 23.45 su RaiTre il doc Transiti
|
|
Flores Rassegna di cinema documentario su diritti e minori
|
|
|







|