Piemonte chiama mondo
PIEMONTE chiama MONDO 2012 L’intero mese di maggio dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione per una cittadinanza mondiale
Per il sesto anno consecutivo le 30 associazioni che aderiscono al Consorzio delle Ong Piemontesi (www.ongpiemonte.it) promuovono l’iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO 2012”, in collaborazione con enti locali, associazioni, parchi, università e molti altri enti piemontesi impegnati in progetti di cooperazione internazionale e di educazione per una cittadinanza mondiale. Si tratta di ben 36 eventi pubblici che si svolgeranno sul territorio piemontese nel mese di maggio per parlare di temi legati alla cooperazione e alla solidarietà internazionale, degli squilibri tra Nord e Sud del mondo e dei diritti umani.
Come già negli anni scorsi l'iniziativa Piemonte chiama Mondo vede un ampio e comune coinvolgimento di ONG, associazioni ed enti locali, testimonianza della vitalità di un territorio che è stato e vuol continuare ad essere un punto di riferimento per la solidarietà internazionale. Ancora di più oggi che, pur in un quadro di grave e non giustificata riduzione dell'investimento italiano in questo settore, si assiste a qualche segnale positivo, dalla nomina del Prof. Riccardi a ministro della cooperazione e integrazione e alla prossima convocazione di un Forum Nazionale sulla cooperazione internazionale, così come al ribadito impegno espresso dal Sindaco di Torino nell'ambito del programma di internazionalizzazione della Città.
In questa edizione di Piemonte chiama Mondo, si parlerà dunque di diritti dell'infanzia, di lotta alla tratta e al turismo sessuale, di salute materno infantile e di immigrazione, di impronta idrica e sviluppo sostenibile, di sovranità alimentare, consumi sostenibili e di agricoltura contadina; il tutto con momenti di dibattito e approfondimento, spettacoli, proiezioni, mostre fotografiche e momenti conviviali.
In un mese le diverse Ong del COP punteranno i riflettori, trattando le varie tematiche, su Brasile, Burkina Faso, Haiti, Tunisia, Venezuela, Tanzania, Nicaragua, Senegal, Sud Sudan, Etiopia, e su tanti altri paesi di Africa, America Latina e Asia, dove operano le associazioni piemontesi, e ovviamente sull’Italia, dove svolgono attività di sensibilizzazione nelle scuole e per la cittadinanza e progetti per i migranti e altre fasce vulnerabili della popolazione.
Numerose, infine le iniziative che coinvolgeranno il mondo della scuola organizzate in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, Regione Piemonte, Province e Comuni, per promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile, alla solidarietà internazionale e alla cittadinanza mondiale. E non mancherà, anche quest'anno in occasione della Giornata mondiale per l'Africa, l’importante collaborazione a fine maggio con il Museo Nazionale del Cinema, che ha promosso l’iniziativa “Un Museo per l’Africa”, un ciclo di appuntamenti a cadenza mensile dedicati all’Africa (proiezioni, incontri con registi e associazioni, presentazioni di libri) organizzati per un anno presso il Cinema Massimo e la Bibliomediateca Mario Gromo a Torino.
Il Consorzio delle Ong Piemontesi nasce nel 1997 e fra le sue attività promuove il coordinamento e la comunicazione degli eventi organizzati dalle 30 Ong e Associazioni socie e dai loro partner, valorizzando in modo unitario l’impegno che ogni giorno – per tutto l’arco dell’anno e da più di mezzo secolo – queste dedicano alla costruzione di una cultura di pace e di solidarietà internazionale, in Piemonte e in Italia, oltre che alla realizzazione di progetti di cooperazione internazionale a fianco di centinaia di partner locali, in oltre 90 paesi del mondo, impegnati per il miglioramento delle condizioni di vita delle rispettive popolazioni in Africa, America Latina, Asia, Medio Oriente, Europa dell’Est.
Sul sito www.ongpiemonte.it è disponibile il programma dettagliato degli eventi organizzati nelle diverse località piemontesi per il mese di maggio 2012.
Per informazioni sull'iniziativa: cop@ongpiemonte.it
Il programma
|
|
|
Aguas de oro Venerdì 17 marzo ore 18:30 Polo del '900 Via del Carmine 14
|
|
NATALE 2015 A grande richiesta tornano i cestini natalizi di MAIS !
|
|
StereoTIpiAMO Sabato 16 maggio 2015 al Balon contro gli stereotipi
|
|
FLORES 2015 Dal 9 aprile parte la X Edizione della rassegna
|
|
Lotteria 2015 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
Tessera AMIS Scoprite le nuove convenzioni attivate per gli aderenti!
|
|
LOTTERIA 2013 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
FINANZA KILLER Il 22 settembre alle ore 21 presso il teatro ATC di Torino
|
|
Cercanìas Progetto radiofonico di Marco Santizo dalla Bolivia
|
|
FLORES 2013 Lunedì 4, 11, 18 e 25 marzo presso il Cineteatro Baretti
|
|
18 OTTOBRE Giornata europea contro la tratta delle persone
|
|
GSP+ Gli accordi commerciali e gli accessi preferenziali
|
|
Supermercati Un approfondimento sulla grande distribuzione organizzata
|
|
La cooperazione Mostra Non c'è pace senza cooperazione presso Belfood,Torino
|
|
Seminario 1/06 Investimenti diretti sulla terra in Africa subsahariana
|
|
Dal Nicaragua Imprese e sfruttamento sessuale, uno studio con apporti MAIS
|
|
Lavoro minorile Mostra nei locali del Cecchi Point sui diritti dell'infanzia
|
|
Pubblicazioni On line alcuni approfondimenti sul commercio internazionale
|
|
Per le scuole Ignorare ci rende complici, un incontro per le scuole
|
|
Seminiamoli Semina varietà antiche contro la perdita di biodiversità!
|
|
Pasqua 2012 18 marzo - Prepariamo le uova di cioccolato equo solidale
|
|
Flores 2012 Al via la VII edizione della rassegna di cinema documentario
|
|
LOTTERIA MAIS Sabato l'estrazione dei biglietti... Ecco i numeri estratti!
|
|
Per l'infanzia 20 novembre, giornata mondiale dell'infanzia. Un impegno
|
|
Transiti Mercoledì 31 agosto, ore 23.45 su RaiTre il doc Transiti
|
|
Flores Rassegna di cinema documentario su diritti e minori
|
|
|







|