Le Associazioni del Coordinamento PIDIDA esprimono preoccupazione per la situazione dell'Autorità Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
Roma, 18 maggio 2012 - Le Associazioni del Coordinamento PIDIDA esprimono preoccupazione per la situazione dell'Autorità Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Le Associazioni hanno lavorato per anni per ottenere l'istituzione e la nomina, ma il Garante deve poter agire in piena autonomia e indipendenza e con risorse adeguate. Queste sono le condizioni necessarie perché la sua azione sia efficace e abbia un impatto significativo sui diritti dei bambini e degli adolescenti che vivono in Italia. Un Garante senza la possibilità di agire inficia l'intero sistema nazionale di promozione e tutela dei diritti dei minorenni, tante aspettative ha creato l'aver scelto di dotarsi di tale figura, già da anni attiva in altri Paesi, le Associazioni e le Organizzazioni finalmente hanno un punto di riferimento certo e stabile.
Firmato:
AGE – Associazione Italiana Genitori
AIBI - Associazione Amici dei bambini
Albero della vita
Ambiente Acqua Onlus
ANFAA – Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie
ARCI
Arciragazzi
Associazione KIM
Associazione Valeria
Batya - Associazione per l’accoglienza, l’affidamento e l’adozione
Centro Alfredo Rampi
Centro Studi Minori e Media
CESVI Fondazione
CIAI - Centro Italiano Aiuto all’Infanzia
CISMAI- Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia
CNCA - Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza
CO.RE.MI. (Coordinamento Regionale Minori) Friuli Venezia Giulia
ECPAT Italia
Il fiore del deserto
Il Noce Onlus
IBFAN Italia
Intervita Onlus
Istituto Fernando Santi
Legambiente
MAIS ONG
OVCI
Save the children - Italia
Terre des hommes Italia
UNICEF Italia