Dichiarazione di Nyeleni
Dal 16 al 21 agosto, oltre 400 delegati, tra i quali Alessandra Turco per M.A.I.S., provenienti da 34 Paesi e 120 organizzazioni si sono riuniti a Krems, in Austria, nel primo Forum Europeo per la Sovranità Alimentare. Il Forum prende il nome dalla leggendaria dea della fertilità del Mali: Nyéleni, il cui spirito ha già ispirato il Forum internazionale per la Sovranità Alimentare che si è tenuto in Mali nel 2007.
Obiettivo, costruire dal basso un sistema agricolo e alimentare per il popolo.
Il Forum si è svolto in un contesto europeo segnato dalle molteplici crisi sociali e finanziarie, causate da un’agenda politica, economica e sociale inadeguata, stabilita dall’alto dalle élite, che sta danneggiando le persone e destabilizzando la regione.
Gli oltre 400 delegati europei a Krems provenivano da 120 organizzazioni e 34 differenti paesi europei - dall'Albania al Regno Unito, passando per Azerbaijan, Norvegia, Portogallo e Russia. Erano presenti anche osservatori internazionali provenienti da Asia, Africa, America Latina e Nord America, che hanno partecipato per offrire esperienza e idee politiche, ma anche per trarre ispirazione per le loro lotte.
Nyéleni Europa si è aperto ufficialmente martedì 16 agosto con Ibrahima Coulibaly, leader contadino del Mali e organizzatore del Forum Nyéleni 2007, che ha consegnato i simboli della fertilità e della prosperità della dea Nyéleni - terra, semi e acqua – alla leader contadina europea Geneviève Savigny.
Fino a domenica prossima, 21 agosto, il Forum ha offerto uno spazio democratico e partecipativo in cui dibattere, condividere esperienze, costruire alleanze e proposte collettive sulle strategie da adottare per promuovere e tutelare sistemi alimentari locali sani in Europa, così come nelle altre regioni della Terra specie nel Sud del mondo, nonché per ridurre i danni provocati dal sistema alimentare industriale.
Un punto qualificante di Nyéleni Europa 2011 è stata la ‘democrazia partecipativa’. Il Forum ha infatti utilizzato una metodologia rigorosa che consente la piena partecipazione di tutti i delegati, donne e giovani in primis, nell’elaborazione dei documenti politici che usciranno da Krems. Questi i temi chiave affrontati nella sei giorni europea per la Sovranità Alimentare: - modelli di produzione alimentare, - mercato/filiere e catene alimentari, - condizioni di lavoro e aspetti sociali del lavoro, - accesso alla terra e alle altre risorse, - politiche pubbliche. Le discussioni sono state organizzate per tema, area geografica e settore (sub-regione europea e realtà sociale: produttori e fornitori di cibo, consumatori, ONG ambientaliste e di sviluppo, lavoratori).
A conclusione dei lavori si è svolta un'assemblea plenaria per l'adozione della dichiarazione finale del Forum e dell'action agenda. Scarica la Dichiarazione finale in italiano.
Il Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare (CISA) ha preparato e coordinato la delegazione italiana al Forum di Nyéleni Europa. "Il cibo e l'agricoltura sono i cardini della società e il Forum Nyéleni Europa - ha commentato Luca Colombo, focal point del Forum per l'Italia e coordinatore della Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB) - giunge nel momento giusto per offrire soluzioni radicalmente alternative e concrete, soluzioni elaborate dal basso, dal popolo per il popolo”.
La sovranità alimentare secondo il Forum di Nyéléni 2007 La sovranità alimentare è il diritto dei popoli a un cibo salubre, culturalmente appropriato, prodotto attraverso metodi sostenibili ed ecologici, in forza del loro diritto a definire i propri sistemi agricoli e alimentari. Pone le aspirazioni e i bisogni di coloro che producono, distribuiscono e consumano alimenti al cuore dei sistemi e delle politiche alimentari. Difende gli interessi e contempla le future generazioni. Offre una strategia di resistenza e smantellamento rispetto all'attuale sistema commerciale alimentare sostenuto dalle corporation e un orientamento per i sistemi alimentari, agricoli, pastorali e della pesca definiti dai produttori e utilizzatori locali. La sovranità alimentare riconosce priorità a economie e mercati locali e nazionali; promuove un commercio trasparente che garantisca redditi equi a tutte le persone così come il diritto dei consumatori al controllo sulla propria nutrizione. Assicura che i diritto d'uso e gestione di terre, territori, acque, semi, mandrie e biodiversità siano nelle mani di coloro che producono cibo. La sovranità alimentare implica nuove relazioni sociali libere da oppressione e ineguaglianze fra uomini e donne, popoli, gruppi etnici, classi economiche e generazioni. (Definizione di Sovranità Alimentare tratta dalla Dichiarazione di Nyéléni, Mali 2007).
Per maggiori informazioni: www.nyelenieurope.net; www.cisaonline.org
[Foto: archivio Forum Nyéleni 2011]
Dichiarazione finale Nyéleni (Ita) Nyéleni Europa 2011
|
|
|
Aguas de oro Venerdì 17 marzo ore 18:30 Polo del '900 Via del Carmine 14
|
|
NATALE 2015 A grande richiesta tornano i cestini natalizi di MAIS !
|
|
StereoTIpiAMO Sabato 16 maggio 2015 al Balon contro gli stereotipi
|
|
FLORES 2015 Dal 9 aprile parte la X Edizione della rassegna
|
|
Lotteria 2015 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
Tessera AMIS Scoprite le nuove convenzioni attivate per gli aderenti!
|
|
LOTTERIA 2013 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
FINANZA KILLER Il 22 settembre alle ore 21 presso il teatro ATC di Torino
|
|
Cercanìas Progetto radiofonico di Marco Santizo dalla Bolivia
|
|
FLORES 2013 Lunedì 4, 11, 18 e 25 marzo presso il Cineteatro Baretti
|
|
18 OTTOBRE Giornata europea contro la tratta delle persone
|
|
GSP+ Gli accordi commerciali e gli accessi preferenziali
|
|
Supermercati Un approfondimento sulla grande distribuzione organizzata
|
|
La cooperazione Mostra Non c'è pace senza cooperazione presso Belfood,Torino
|
|
Seminario 1/06 Investimenti diretti sulla terra in Africa subsahariana
|
|
Dal Nicaragua Imprese e sfruttamento sessuale, uno studio con apporti MAIS
|
|
Lavoro minorile Mostra nei locali del Cecchi Point sui diritti dell'infanzia
|
|
Pubblicazioni On line alcuni approfondimenti sul commercio internazionale
|
|
Per le scuole Ignorare ci rende complici, un incontro per le scuole
|
|
Seminiamoli Semina varietà antiche contro la perdita di biodiversità!
|
|
Pasqua 2012 18 marzo - Prepariamo le uova di cioccolato equo solidale
|
|
Flores 2012 Al via la VII edizione della rassegna di cinema documentario
|
|
LOTTERIA MAIS Sabato l'estrazione dei biglietti... Ecco i numeri estratti!
|
|
Per l'infanzia 20 novembre, giornata mondiale dell'infanzia. Un impegno
|
|
Transiti Mercoledì 31 agosto, ore 23.45 su RaiTre il doc Transiti
|
|
Flores Rassegna di cinema documentario su diritti e minori
|
|
|







|