Una risposta alla crisi
Riportiamo qui di seguito alcune interviste a Luca Colombo, focal point del Forum per l'Italia e coordinatore della Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB), durante il primo Forum Europeo per la Sovranità alimentare che si è svolto a Krems, in Austria, dal 16 al 21 agosto, e che si è concluso con la prima Dichiarazione sulla sovranità alimentare, una risposta europea alla crisi (www.nyelenieurope.net). Krems, 20 ago. (Adnkronos) - Il diritto dei popoli a gestire le politiche agricole più confacenti alle proprie necessità, nel rispetto del'ambiente. Questa, in poche parole, è la "sovranità alimentare", al centro del primo Forum Europeo in corso a Krems, in Austria, dove ha chiamato a raccolta oltre 400 delegati provenienti da 34 Paesi e 120 organizzazioni. Tutti uniti in un unico obiettivo: costruire un nuovo sistema alimentare. Presente anche l'Italia che partecipa, con una delegazione di venti rappresentanti, a dibattiti e incontri volti a individuare strategie di promozione e tutela dei più sani sistemi alimentari locali, in Europa e nel mondo, e per ridurre i danni provocati dal sistema alimentare industriale. Biologico, vendita diretta, mercati compatibili, gruppi di acquisto, elaborazione politica di riforma della Politica Agricola Comune: questi i settori in cui l'Italia si è proposta come modello. "Stiamo apportando un contributo di analisi politica e di buone pratiche estremamente avanzate e all'avanguardia sul piano internazionale", sottolinea Luca Colombo, coordinatore della Firab, la fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica, e focal point della delegazione italiana al forum. (segue) Insieme per rivedere l'attuale sistema agricolo e alimentare (Adnkronos) - "Sia per quanto riguarda le proposte e le elaborazioni politiche, sia nel campo delle pratiche l'Italia, con i suoi venti rappresentanti qui a Krems, ha dimostrato di avere non solo tanto da imparare, ma di poter fornire anche un modello in alcuni settori", spiega all'Adnkronos Colombo da Krems, tirando le somme di queste prime quattro giornate. Alla vigilia della chiusura del Forum Europeo per la Sovranità Alimentare , l'impressione "è quella di aver vinto la sfida di allineare le posizioni di tutti i partecipanti, nonostante le difficoltà dovute ai contesti sociali di provenienza diversi", commenta Colombo. Ad unire tutti i partecipanti, alcuni concetti base, primo fra tutti la necessità di rivedere l'attuale modello agro-ecologico a fronte delle emergenze sociali, ambientali e climatiche, ma anche la condivisione di alcune risposte al problema. "Valorizzazione dei piccoli agricoltori locali, indispensabile per ridurre l'impatto climatico e ambientale; lavorare per la decentralizzazione dei mercari avvicinando chi produce e chi consuma; politiche comuni a sostegno dei piccoli produttori affinché siano in grado di sopravvivere sul mercato; politiche pubbliche partecipate e no alla privatizzazione dei beni conmuni quali acqua, semi e conoscenza", elenca Colombo. (segue) (Adnkronos) - Il Forum, con i suoi contenuti di denuncia e proposte, darà vita a tre documenti: la Dichiarazione, il Piano d'azione e il Rapporto finale sui dibattiti, una sorta di verbale complessivo dei lavori. Scopo del Forum è quello di identificare le criticità che stanno aggravando l'attuale sistema agricolo e alimentare, proponendosi come luogo di condivisione delle buone pratiche già realizzate e proponendo soluzioni praticabili per la realizzazione della sovranità alimentare e per un'organizzazione più equa e giusta della società. Finora sono stati affrontati temi chiave come i modelli di produzione alimentare; mercato/filiere e catene alimentari, condizioni di lavoro e aspetti sociali del lavoro, accesso alla terra e alle altre risorse. (Mst//Adnkronos) [Foto: Archivio Forum Nyeleni 2011]
Comunicato Stampa finale del Forum (En) Forum Nyeleni 2011
|
|
|
Aguas de oro Venerdì 17 marzo ore 18:30 Polo del '900 Via del Carmine 14
|
|
NATALE 2015 A grande richiesta tornano i cestini natalizi di MAIS !
|
|
StereoTIpiAMO Sabato 16 maggio 2015 al Balon contro gli stereotipi
|
|
FLORES 2015 Dal 9 aprile parte la X Edizione della rassegna
|
|
Lotteria 2015 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
Tessera AMIS Scoprite le nuove convenzioni attivate per gli aderenti!
|
|
LOTTERIA 2013 In vendita i biglietti della tradizionale lotteria di MAIS!
|
|
FINANZA KILLER Il 22 settembre alle ore 21 presso il teatro ATC di Torino
|
|
Cercanìas Progetto radiofonico di Marco Santizo dalla Bolivia
|
|
FLORES 2013 Lunedì 4, 11, 18 e 25 marzo presso il Cineteatro Baretti
|
|
18 OTTOBRE Giornata europea contro la tratta delle persone
|
|
GSP+ Gli accordi commerciali e gli accessi preferenziali
|
|
Supermercati Un approfondimento sulla grande distribuzione organizzata
|
|
La cooperazione Mostra Non c'è pace senza cooperazione presso Belfood,Torino
|
|
Seminario 1/06 Investimenti diretti sulla terra in Africa subsahariana
|
|
Dal Nicaragua Imprese e sfruttamento sessuale, uno studio con apporti MAIS
|
|
Lavoro minorile Mostra nei locali del Cecchi Point sui diritti dell'infanzia
|
|
Pubblicazioni On line alcuni approfondimenti sul commercio internazionale
|
|
Per le scuole Ignorare ci rende complici, un incontro per le scuole
|
|
Seminiamoli Semina varietà antiche contro la perdita di biodiversità!
|
|
Pasqua 2012 18 marzo - Prepariamo le uova di cioccolato equo solidale
|
|
Flores 2012 Al via la VII edizione della rassegna di cinema documentario
|
|
LOTTERIA MAIS Sabato l'estrazione dei biglietti... Ecco i numeri estratti!
|
|
Per l'infanzia 20 novembre, giornata mondiale dell'infanzia. Un impegno
|
|
Transiti Mercoledì 31 agosto, ore 23.45 su RaiTre il doc Transiti
|
|
Flores Rassegna di cinema documentario su diritti e minori
|
|
|







|