Il nostro sito usa i cookies.
Il sito contiene anche cookies di terze parti.
Per avere maggiori informazioni o limitarne l'uso clicca qui

DiscriminaTO?

DiscriminaTo?

Ente finanziatore: Otto per mille – Tavola Valdese

Promotore dell’iniziativa: M.A.I.S. – Movimento per l’Autosviluppo, l’Interscambio e la Solidarietà

Durata prevista: 12 mesi

Zona d’intervento: Torino, Circoscrizione 1 e limitrofe

Sito del progetto: http://discriminato.jimdo.com/

Obiettivo Generale

Contribuire alla lotta contro le discriminazioni, ponendo un particolare accento su quelle legate all’etnia, al genere e all'età, attraverso una corretta sensibilizzazione degli allievi di alcune scuole secondarie di primo grado e di una parte della cittadinanza della Circoscrizione 1 e limitrofe.

Strategia di intervento

Al fine di raggiungere e coinvolgere il maggior numero di persone possibile, in questo progetto si è scelto di operare in parallelo su due fronti: da un lato la formazione degli allievi delle classi secondarie di primo livello attraverso una serie di percorsi didattici, dall’altro la sensibilizzazione di tutta la popolazione attraverso la visione di film e la discussione finale.

Le attività nelle scuole verranno ideate attraverso la co-progettazione con gli insegnanti, un elemento di innovazione che offre la possibilità di creare percorsi personalizzati che possano aderire con la maggior precisione possibile alle necessità delle classi, sia in termini di argomenti trattati sia nelle modalità, permettendo un passaggio più preciso ed efficace delle informazioni. In questo caso, si è scelto di lavorare con la fascia di età compresa tra i 10 e i 15 anni.

Analogamente, per una scelta di maggior efficacia comunicativa e diffusione, si è scelto di rivolgersi al pubblico degli adulti utilizzando il mezzo cinematografico, in grado di comunicare in maniera diretta attraverso l’utilizzo del linguaggio delle immagini, accessibile ed immediatamente comprensibile a tutti.

Cosa si vuole ottenere
Cittadini sensibilizzati e formati sul tema delle discriminazioni attraverso:
-    20 percorsi di 3 incontri da 2 ore elaborati, co-progettati e svolti in 19 classi delle scuole secondarie di primo grado della Circoscrizione 1.
-    almeno 20 insegnanti coinvolti nella co-progettazione, nello svolgimento e nella valutazione di 19 percorsi nelle classi.
-    almeno 450 alunni delle scuole secondarie di primo livello sono stati coinvolti nei percorsi formativi sul tema delle discriminazioni.
-    6 proiezioni serali gratuite seguite da 6 dibattiti condotti da 6 espert-i/e sono state realizzate.
-    almeno 2500 abitanti della Circoscrizione 1 e limitrofe hanno partecipato alle proiezioni serali seguite da dibattito.

L’azione si svolgerà in parallelo su 2 piani: da un lato, attraverso il lavoro di animatori, si porteranno avanti 20 percorsi didattici elaborati a partire dal tema delle discriminazioni per genere, etnia ed età, in 20 classi delle scuole secondarie di primo grado della Circoscrizione 1 e dintorni; dall’altro si coinvolgeranno i cittadini di ogni età attraverso una rassegna di 6 proiezioni gratuite, una per ciascuna delle 6 discriminazioni (genere, origine etnica e nazionalità, religione e convinzioni personali, disabilità, età, orientamento sessuale), seguite da un dibattito guidato da relatori esperti dei temi trattati.

Gli incontri nelle classi, saranno articolati su 3 incontri di 2 ore ciascuno, saranno preceduti da 1 incontro di 1 ora per progettare le attività con gli insegnanti di riferimento, e si chiuderanno con 1 incontro di valutazione di 1 ora con gli stessi insegnanti.

https://www.youtube.com/watch?v=XlcaDhRu1AQ
Stereotipi di genere? (Bruno Bozzetto)