Il nostro sito usa i cookies.
Il sito contiene anche cookies di terze parti.
Per avere maggiori informazioni o limitarne l'uso clicca qui

Io studio/Io lavoro

Io studio / Io lavoro - Promozione e sviluppo dell’inclusione socio-lavorativa dei giovani a Torino

L’obiettivo del progetto è quello di rafforzare le capacità e le competenze dei giovani e favorire lo sviluppo economico e sociale degli studenti superiori, facilitando scelte consapevoli sia formative sia professionali dei giovani di 6 Istituti Tecnici di Torino e di Asti, incoraggiandoli a proporsi in modo attivo e innovativo nel mercato del lavoro e rafforzandone capacità e competenze in ambito lavorativo, attraverso i percorsi di alternanza scuola lavoro.

Le scuole coinvolte sono l'Istituto Tecnico Economico Statale “Russell-Moro” e l'Istituto Industriale Statale “Giulio” di Torino, l'Istituto Galileo Ferraris -Settimo Torinese- (TO), l'Istituto Superiore Tommaso D'Oria di Ciriè (TO) e l’Istituto «Pietro Andriano» di Castelnuovo Don Bosco (AT). Le attività prevedono infoday e percorsi formativi specializzati in ogni scuola, percorsi di alternanza scuola lavoro (1 per scuola a seconda degli indirizzi specifici) da decidere insieme alle insegnanti nella fase di coprogettazione, incontri di co-progettazione con le insegnanti e focus group finali.

Il progetto “Mettersi al Lavoro”, prima fase, di RE. TE ong in partenariato con la cooperativa sociale Forma-Rete, finanziato dalla Fondazione CRT, ha come obiettivo generale il rafforzamento delle competenze e delle capacità dei giovani. Gli obiettivi specifici si identificano nel sostegno alle loro scelte formative e  professionali, nella prevenzione alla dispersione scolastica e nella facilitazione di un avvicinamento al mondo del lavoro in base ai loro indirizzi scolastici. La prima fase si è articolata in incontri collettivi e workshop con i ragazzi e nell'attivazione di uno sportello informativo all'interno degli istituti scolastici dove ragazzi e famiglie possono approfondire i temi affrontati durante i laboratori collettivi e ricevere un servizio dedicato e specifico in base alle esigenze degli studenti. I beneficiari sono gli studenti dell’ultimo anno dell' Istituto Giulio, dell' Istituto Tecnico Economico Statale “Russell-Moro  e dell’Associazione Scuole Tecniche “San Carlo”.

Il progetto “Mettersi al lavoro 2.0” ha aumentato il numero di associazioni e scuole coinvolte ed ampliato i temi e gli argomenti. Sono previsti incontri informativi e di orientamento post diploma nelle scuole superiori di secondo grado, sia per quanto riguarda esperienze formative e universitarie ma soprattutto, considerando anche i dati sulla disoccupazione tra i laureati, la realizzazione di laboratori di formazione e orientamento per una ricerca attiva del lavoro ottenuto il diploma. Si sono analizzati attentamente i bisogni dei ragazzi attraverso questionari e interviste. I dati raccolti sono stati sistematizzati e utilizzati per la creazione di laboratori collettivi su tematiche di interesse comune, incontri con professionisti del lavoro che hanno riportato le loro testimonianza dirette e incontri individuali più specifici e che rispondano in modo esaustivo alle richieste dei singoli studenti. Negli incontri individuali si è lavorato in particolare sulle motivazioni degli alunni, al fine di incoraggiarli nella ricerca di lavoro o nella scelta della facoltà più adatta. Gli alunni sono stati inoltre formati alla ricerca e creazione dei cosiddetti “lavori emergenti” legati al cibo, all’imprenditorialità innovativa e la sharing economy. Il progetto ha datoinoltre la possibilità alle scuole di attivare con le organizzazioni partner e con altre simili realtà dei percorsi formativi e esperienziali per l'alternanza scuola lavoro, in base agli accordi con le scuole e in base alle necessità delle stesse.