Il nostro sito usa i cookies.
Il sito contiene anche cookies di terze parti.
Per avere maggiori informazioni o limitarne l'uso clicca qui

Mediterranean Networking: step one Lampedusa

Dallo scorso 15 giugno è attivo il progetto della rete italiana Anna Lindh che promuove azioni comuni per rafforzare il dialogo tra culture nel Mediterraneo. Il focus del progetto è l’Isola di Lampedusa, che per la sua collocazione geografica è un ponte tra Europa e Africa ed è diventata negli ultimi anni la “porta della vita”, come dicono gli stessi migranti che vi trovano approdo, soprattutto per le persone in cerca di protezione e di un futuro migliore. Lampedusa è una porta aperta o chiusa che può rappresentare la vita o la morte a seconda delle scelte che i governi e gli stati fanno e faranno. Ma Lampedusa è anche un luogo di incrocio di storie e popoli: le sue coste bellissime, il mare trasparente, i parchi naturali e secoli di cultura ne fanno uno dei luoghi più interessanti del Mediterraneo.

Il capofila è l’Arci nazionale.

Le Regioni italiane, partner del progetto, sono: Sicilia (Arci; Legambiente; Fondazione Mediterraneo; Associazione Culturale Mediterranea), Lazio (Arci e Associazione BabelMed ), Marche (Circolo Culturale Africa), Toscana (Cospe, )Sardegna ( Carovana SMI e Is Mascareddas), Piemonte (Istituto Paralleli; CICSENE; T.I.R. Teatro in Rivolta; Università di Torino -  Scienze della Formazione ; Fondazione Rosselli); Lombardia (Amazelab), Veneto (Fispmed Onlus),

I partner della sponda sud sono: : Albania (Albanian Forum for the Alliance of Civilizations) e Tunisia (We love Sousse).

Il progetto prevede un “percorso” che coinvolgerà almeno 70 organizzazioni che fanno parte della Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh partendo dalle loro specificità. Obiettivo non meno importante è il coinvolgimento dei giovani nella attività laboratoriali che si svolgeranno nell’isola di Lampedusa. Giovani dell’isola, giovani migranti, giovani operatori delle organizzazioni della rete italiana partecipanti ai laboratori.

Si parte da Lampedusa a luglio 2012 con la quarta edizione del LampedusaInFestival dal titolo “L’incontro con l’Altro”. Il Festival si svolgerà a Lampedusa dal 19 al 23 luglio 2012 e indaga attraverso cinema e letteratura i temi delle migrazioni e del recupero della storia orale
Passando attraverso una serie di appuntamenti territoriali di preparazione nel corso dei mesi successivi, si approda nuovamente nell’isola tra maggio e giugno 2013 per una serie di laboratori ed incontri su temi che spaziano dalla progettazione europea e partecipata, all’ informazione e giornalismo, passando per l’arte e la gastronomia.

Prima tappa del Progetto:

LAMPEDUSAinFESTIVAL – IV edizione dal 19 al 23 luglio 2012 a Lampedusa