M.A.I.S. promuove attività di sensibilizzazione e laboratori nelle scuole primarie, secondarie e rivolti agli insegnanti per affrontare le tematiche dell'intercultura, la salvaguardia dell'ambiente e le condizioni di vita nelle periferie del mondo.
Per maggiori informazioni e per predisporre un percorso specifico o alternativo potete scrivere a info@mais.to.it o contattare la sede.
Visita la sezione dedicata ai laboratori
Le mostre, fotografiche e non, sono un efficace strumento per veicolare tematiche come i diritti dell'infanzia, la salvaguardia dell'ambiente e le condizioni di vita nelle periferie del mondo. Possono essere accompagnate da conferenze e dibattiti con i responsabili dei progetti di M.A.I.S.
Per maggiori informazioni e per predisporre un percorso specifico o alternativo potete scrivere a info@mais.to.it o contattare la sede.
Visita la sezione dedicata alle mostre
Gli insegnanti che vogliono proporrei ai propri alunni percorsi di riflessione e sensibilizzazione sulle tematiche dello sviluppo possono richiedere materiali e proposte didattiche (con schede informative, video, cd o dispense) da realizzare in autonomia in classe.
Per maggiori informazioni si può scrivere a info@mais.to.it o contattare la sede.
Visita la sezione dedicata ai kit didattici
- Percorsi di formazione per studenti e società civile
Annualmente M.A.I.S. organizza percorsi di formazione destinati a studenti, membri di associazioni e organizzazioni no profit o singoli cittadini mettendo a disposizione dei partecipanti le proprie expertise su cooperazione allo sviluppo, educazione alla mondialità e alla cittadinanza attiva, stili di vita sostenibili, integrazione e migrazioni.
Negli ultimi anni sono stati realizzati diversi seminari residenziali, destinati a operatori delle Ong e di associazioni locali, piccoli produttori, accademici, enti locali e cittadinanza su: metodologie di ludopedagogia in ambito formativo (Torino; 2007, 2008); Stili di vita sostenibili a agricoltura contadina (Roma, Torino; 2008); “Cooperazione civile e cooperazione militare” (Torino, 2009); diritti contadini e dei lavori stagionali migranti in agricoltura (Torino 2010); agricoltura contadina (Asti 2011); Progettazione europea (Torino, 2011-2012).
Contattaci per conoscere le prossime offerte formative a info@mais.to.it