Il nostro sito usa i cookies.
Il sito contiene anche cookies di terze parti.
Per avere maggiori informazioni o limitarne l'uso clicca qui

COMUNICARE IN RETE PER LO SVILUPPO - COMMUNIQUER EN RÉSEAU POUR LE DÉVELOPPEMENT

Si tratta di un’iniziativa triennale avviata il 1° marzo 2013 di cui sarà capofila il Coordinamento delle Organizzazioni Non Governative Catalane (85 organizzazioni socie) con sede a Barcellona, e partner rispettivamente il Consorzio Ong Piemontesi (30 organizzazioni socie) e RESACOOP, il coordinamento della Regione di Rhône-Alpes (costituito da diverse Ong ma anche da enti locali francesi e università) con sede a Lione.

L’idea progettuale è stata elaborata nell’autunno 2011 e sottoposta all’attenzione dell’Unione Europea nell’ambito di un Bando per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica promosso dagli uffici che si occupano di cooperazione internazionale.
Il progetto è stato approvato dalla Commissione Europea il 16 agosto 2012, dopo una durissima selezione che ha visto finanziare un totale di 71 progetti a livello Europeo su migliaia di proposte presentate.
La rilevanza dell’approvazione del progetto è data anche dal fatto che, analizzando i risultati relativamente alla nazionalità dei soggetti capofila, sono stati selezionati solo 7 progetti con capofila italiani, 5 con capofila spagnoli (fra cui questo) e 4 con capofila francesi.
L’idea sulla quale si puntò, nell'ottobre 2011 insieme ai nostri partner, fu appunto quella di realizzare un progetto che permettesse di costruire una rete internazionale tra il mondo della cooperazione internazionale, il sistema dell’informazione e le Università nell’ambito delle loro attività accademiche mirate a formare i futuri giornalisti.
Il progetto permetterà la realizzazione in Piemonte, così come in Spagna e in Francia, di:
- una serie di seminari e atelier internazionali
- corsi di formazione rivolti al personale di Ong ed Enti Locali che si occupano di comunicazione e di cooperazione
- corsi di formazione e/o aggiornamento per giornalisti
- moduli formativi o seminari da proporre all’interno dei percorsi universitari
- due studi, da realizzarsi a livello regionale, uno su come i media affrontano le tematiche legate alla cooperazione internazionale e uno sull’impatto e sulle modalità di comunicazione delle Ong
Un’azione che permetterà la realizzazione di reportage in Paesi dove le Ong piemontesi, catalane e rhonalpine operano, con l’istituzione di un Premio internazionale ad hoc da assegnare a fine progetto in occasione di un Forum finale nel 2015.

L’idea progettuale è stata elaborata nell’autunno 2011 e sottoposta all’attenzione dell’Unione Europea nell’ambito di un Bando per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica promosso dagli uffici che si occupano di cooperazione internazionale.

Il progetto è stato approvato dalla Commissione Europea il 16 agosto 2012, dopo una durissima selezione che ha visto finanziare un totale di 71 progetti a livello Europeo su migliaia di proposte presentate.

La rilevanza dell’approvazione del progetto è data anche dal fatto che, analizzando i risultati relativamente alla nazionalità dei soggetti capofila, sono stati selezionati solo 7 progetti con capofila italiani, 5 con capofila spagnoli (fra cui questo) e 4 con capofila francesi.

L’idea sulla quale si puntò, nell'ottobre 2011 insieme ai nostri partner, fu appunto quella di realizzare un progetto che permettesse di costruire una rete internazionale tra il mondo della cooperazione internazionale, il sistema dell’informazione e le Università nell’ambito delle loro attività accademiche mirate a formare i futuri giornalisti.

Il progetto permetterà la realizzazione in Piemonte, così come in Spagna e in Francia, di:

- una serie di seminari e atelier internazionali

- corsi di formazione rivolti al personale di Ong ed Enti Locali che si occupano di comunicazione e di cooperazione

- corsi di formazione e/o aggiornamento per giornalisti

- moduli formativi o seminari da proporre all’interno dei percorsi universitari

- due studi, da realizzarsi a livello regionale, uno su come i media affrontano le tematiche legate alla cooperazione internazionale e uno sull’impatto e sulle modalità di comunicazione delle Ong

Un’azione che permetterà la realizzazione di reportage in Paesi dove le Ong piemontesi, catalane e rhonalpine operano, con l’istituzione di un Premio internazionale ad hoc da assegnare a fine progetto in occasione di un Forum finale nel 2015.

Segui lo sviluppo del progetto sul sito del COP e sul sito dedicato!