Il nostro sito usa i cookies.
Il sito contiene anche cookies di terze parti.
Per avere maggiori informazioni o limitarne l'uso clicca qui

Dalla parte della natura, dalla parte dell'uomo

Il progetto "Dalla parte della natura, dalla parte dell'uomo" è promosso da un consorzio di cui M.A.I.S. fa parte con CISV, RE.TE, MLAL, ISCOS e in loco la Mancomunidad Metroli los Altos (Dipartimenti di Quetzaltenango e Totonicapan – Guatemala), che a sua volta si appoggia ai Consigli Comunali e Comunitari di Sviluppo. Il progetto ha una durata complessiva di 10 mesi (01/02/2010 - 30/12/2011) ed è finanziato dalla Regione Piemonte, attraverso il  COP (Consorzio Ong Piemontese).
Il consorzio coiìmposto da associazioni piemontesi opera nei Dipartimenti di Quetzaltenango  e Totonicapan, in particolare in nove Municipi della Mancomunidad Metrópoli de Los Altos per frenare l’inquinamento, controllare le alluvioni e prevenire i rischi vulcanici. Questa regione forestale si caratterizza per l’esistenza di una importante catena montuosa, la presenza di tre vulcani - uno dei quali é attivo -, l’alta densità della popolazione e un forte degrado ambientale.

Contesto

Il Guatemala è un Paese segnato da un conflitto armato interno durato 36 anni e degenerato in un vero e proprio genocidio tra il 1978 e il 1983.Dal 1996, il Guatemala ha iniziato un processo di transizione democratica ostacolato da diversi fattori: la forte disuguaglianza nella distribuzione del reddito, una spesa sociale tra le più basse del continente, un alto tasso di analfabetismo e una mancata rielaborazione collettiva dei conflitti che hanno insanguinato il Paese. Una delle più drammatiche espressioni di tale disagio è rappresentato dalla violenza contro le donne, fenomeno comune adiverse realtà ma che in Guatemala raggiunge proporzioni enormi.

Obiettivo

L'obiettivo è quello di rafforzare le autorità comunali e la cittadinanza dei nove municipi nella gestione delle risorse naturali del territorio della Repubblica Metropoli de Los Altos, in particolare circa il trattamento delle acque residuali. Il progetto mira a migliorare la gestione del Bacino Alto del Fiume Samalá, così da stimolare iniziative di eco-turismo come alternativa per la sostenibilità delle risorse naturali e nuove dinamiche economiche locali.


Soggetti

Il progetto mira a rendere responsabili della gestione idrica del Bacino Alto i 380.000 abitanti della Mancomunidad Metrópoli de Los Altos, per un totale di nove municipi (San Juan Ostuncalco, La Esperanza, San Carlos Sija, Sibilia, Quetzaltenango, Salcajá e Zunil della divisione di Quetzaltenango, Totonicapán e San Andrés Xecul della divisione di Totonicapán).


Attività
Il progetto è finalizzato al raggiungimento di tre risultati principali:

1. L’Autorità del Bacino Alto del fiume  Samalá consolida la sua incidenza politica nel processo decisionale, così da avere la possibilità di proporre una strategia incisiva di gestione del territorio e delle risorse idriche per la prevenzione di disastri ambientali

2. Sono svolte le analisi del trattamento delle acque residuali nei nove comuni della Mancomunidad Metrópoli de Los Altos, così da individuare le aree contaminate ed elaborare una proposta di riutilizzo della acque reflue attraverso canali di scolo e di smaltimento dei fanghi

3. Le comunità, le organizzazioni di base e i piccoli imprenditori locali sviluppano proposte di eco-turismo, che da una parte proteggano l’ambiente e dall’altro rafforzino lo sviluppo economico locale

Dalla parte della natura