Il nostro sito usa i cookies.
Il sito contiene anche cookies di terze parti.
Per avere maggiori informazioni o limitarne l'uso clicca qui

Valorizzazione dei mestieri emergenti e promozione dell'impiego dei giovani nell'area urbana e periferica di Dakar, Senegal

Progetto promosso da M.A.I.S. in partenariato con Ingegneria senza Frontiere, ENAIP, CONCEPT, CNQP, CUMLK.
Co-finanziato da Regione Piemonte

Area d'intervento
Comune di Sam Notaire, periferia urbana di Dakar, Senegal

Durata
agosto 2010 - luglio 2011

Contesto
In Senegal il 70% della popolazione è al di sotto dei 30 anni e il 50% della popolazione risulta disoccupata.
La popolazione giovanile è concentrata maggiormente nelle zone urbane e periferiche della capitale.
Il sistema economico formale e informale ha difficoltà ad assorbire la forza lavoro che si riversa sul mercato: ne risulta un alto livello di disoccupazione giovanile e/o sottoccupazione nel settore informale.
Nonostante la creazione da parte del governo il Ministère de la Jeunesse, il settore pubblico nelle sue diverse articolazioni territoriali (centri sociali, formativi e di appoggio allo sviluppo comunitario) resta insufficiente nella promozione di servizi educativi e/o formativi professionali, con conseguente inattività, disoccupazione e frustrazione per la necessità dei giovani di rimanere dipendenti dalle reti di solidarietà troppo a lungo senza poter contraccambiare.
Il Senegal inoltre non possiede che un numero ristretto di grandi imprese e le PMI formano la spina dorsale dell’economia ma il loro potenziale di crescita è limitato, non solo per la carenza di servizi per le imprese, di una congiuntura economica sfavorevole ma anche per la difficoltà di reperimento di mano d’opera qualificate che ne riduce la competitività.

Nel comune interessato dal progetto i giovani, beneficiari diretti di questo intervento, pur partecipando in maniera attiva in tutti gli aspetti della vita sociale, economica e politica, sono però costretti a confrontarsi con alcuni problemi strutturali, che colpiscono maggiormente la periferia della città, che impediscono la loro realizzazione come: il difficile accesso al credito, l’assenza di formazione professionale, la mancanza di impiego remunerato, la mancanza di servizi di orientamento e di accompagnamento per le iniziative economiche e sociali dei giovani. A questo si aggiunge il fatto che spesso i centri di formazione non sono in grado di fornire formazione formalizzata ed equiparata al sistema formativo nazionale.

Obiettivi
Il progetto favorisce l’apprendimento e la formazione professionale dei giovani della periferia di Dakar nel circuito agro-alimentare e delle energie rinnovabili.
Inoltre si vuole contribuire al rafforzamento delle capacità degli stessi formatori, anche attraverso lo scambio di esperienze con altre agenzie formative in loco, come il centro di formazione di Louga (CEFAM), e con agenzie formative in Italia, come En.a.i.p Piemonte e Ingegneri Sena Frontiere Piemonte.
Saranno inoltre realizzate unità di produzione gestite e parzialmente finanziate dagli stessi giovani coinvolti, per fornire loro una struttura e un accompagnamento nell’applicazione concreta della formazione acquisita e nella realizzazione del loro percorso autonomo creazione di attività generatrici di reddito di prodotto e di servizi, di lungo periodo.

Il progetto nasce in continuità con il progetto che M.A.I.S. promuove in partenariato con Re.Te di “Sostegno all’inserimento di gruppi di giovani della Commune d’Arrondissement di Parcelles Assainies in attività generatrici di reddito”.


In Senegal

  • Favorire le competenze tecniche e manageriali dei giovani della periferia urbana di Dakar, fornendo formazione qualificata in settori e mestieri emergenti
  • Accompagnare l’attivazione di unità di produzione e di erogazione di servizi a 60 giovani nell’ottica della realizzazione di attività generatrici di reddito.


In Italia

  • Creare una rete di scambio di buone pratiche di formazione tra Nord e Sud del Mondo attraverso il confronto e la trasmissione di know how